Bonus 200 euro esteso, chi deve fare domanda e come ad INPS non avendolo in automatico

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Bonus 200 euro esteso, chi deve fare dom

Quali sono le categorie di persone che hanno obbligo di presentare domanda all’Inps per ottenere il bonus di 200 euro

Chi deve fare domanda e come ad Inps per bonus 200 euro in quanto non riconosciuto in modo automatico? Chi ancora deve ricevere il bonus di 200 euro una tantum di luglio deve presentare o meno domanda all’Inps a seconda della categoria di persona a cui ancora spetta.

La maggior parte di pensionati e lavoratori dipendenti, pubblici e privati, nonché i precettori di reddito di cittadinanza, hanno già percepito il pagamento dei 200 euro di bonus una tantum nel mese di luglio, direttamente e in automatico senza bisogno di presentare alcuna specifica domanda, ma alcuni devono ancora averlo, ad agosto ma anche ad ottobre. Vediamo a chi spetta presentare domanda per avere il bonus di 200 altrimenti non lo avrà.

  • Bonus 200 euro chi deve fare domanda per averlo
  • Come fare domanda Inps per avere bonus 200 euro 

Bonus 200 euro chi deve fare domanda per averlo

Stando a quanto stabilito dal Decreto Aiuti bis, devono fare domanda all’Inps per avere il bonus di 200 euro una tantum di luglio, che altrimenti non verrebbe riconosciuto in modo automatico, le seguenti categorie di persone:
  • badanti, colf e lavoratori domestici con uno o più rapporti di lavoro in corso alla data del 18 maggio 2022;
  • lavoratori autonomi e professionisti iscritti alle gestioni previdenziali Inps;
  • lavoratori autonomi privi di partita Iva, non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie;
  • professionisti iscritti agli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza;
  • titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, iscritti alla Gestione Separata e con un contratto attivo alla data del 18 maggio 2022 e reddito derivante dai suddetti rapporti non superiore a 35mila euro per il 2021;
  • lavoratori stagionali, a tempo determinato e intermittenti con 50 giornate di lavoro effettivo nel 2021 e un reddito entro i 35mila euro, compresi anche i lavoratori a tempo determinato del settore agricolo;
  • lavoratori iscritti al Fondo Pensione Lavoratori dello Spettacolo con 50 contributi giornalieri nel 2021, da cui deriva un reddito non superiore a 35mila euro;
  • incaricati alle vendite a domicilio, titolari di partita Iva attiva e iscritti alla Gestione Separata alla data del 18 maggio 2022, che hanno per il 2021 un reddito superiore a 5.000 euro derivante da tale attività.
Precisiamo che collaboratori coordinati e continuativi, ma anche lavoratori stagionali, lavoratori iscritti al Fondo Pensione Lavoratori dello Spettacolo, lavoratori autonomi occasionali e incaricati alle vendite a domicilio possono presentare domanda per avere il bonus di 200 euro solo se già beneficiari delle indennità Covid-19.

Come fare domanda Inps per avere bonus 200 euro 

Per fare domanda all’Inps per avere il bonus di 200 euro una tantum bisogna accedere al sito Inps, inserire le proprie credenziali Spid, Cie (carta di identità elettronica) o Cns (Carta nazionale dei servizi) e seguire la procedura prevista di richiesta bonus. 

In alternativa alla procedura online su Internet sul sito Inps, i soggetti interessati possono presentare domanda per avere il bonus di 200 anche contattando il numero verde Inps al numero 80.31.64 da rete fissa o al numero 06.16.41.64 per chi chiama da telefono mobile, o rivolgendosi a Caf e patronati. 

La domanda per ottenere il pagamento del bonus di 200 euro che altrimenti non si otterrebbe deve essere presentata fino al 31 ottobre 2022, mentre per i lavoratori domestici la scadenza di presentazione della domanda per avere il bonus una tantum è fissata al prossimo 30 settembre 2022.