Bonus 200 euro nei prossimi mesi, ma la vera attesa è reddito base europeo a 1700 euro

di Marianna Quatraro pubblicato il
Bonus 200 euro nei prossimi mesi, ma la

Un reddito base senza requisiti e limiti per garantire a tutti vita dignitosa e accesso a servizi adeguati: la nuova proposta della Ue

La situazione economica di Italia, e dell’Europa in generale, sta diventando sempre più difficile e a pagarne le conseguenze sono sempre i cittadini: le stime parlano di una povertà crescente e di milioni di persone costrette a vivere in condizioni di criticità.

Proprio per sostenere queste categorie di persone, l’Italia, così come altri Paesi europei, si sono mossi e si stanno muovendo con misure di aiuto, come bonus e incentivi, per rendere un po' più ‘facile’, dove e quando possibile, la vita dei cittadini. All'indomani dell'approvazione del Decreto Aiuti bis, che non ha prorogato nei prossimim mesi il bonus di 200 euro, si attende ora il nuovo reddito di base europeo.

  • Bonus 200 prossimi mesi deluse le aspettative
  • Reddito base europeo 1.700 euro come funziona e per chi

Bonus 200 euro prossimi mesi deluse le aspettative

La speranza di poter prorogare ancora nel prossimi mesi l’erogazione del bonus di 200 euro, rendendo strutturale fino alla fine dell’anno la misura approvata inizialmente una tantum solo per il mese di luglio è stata disillula.

Per lavoratori dipendenti, pubblici e privati, e tutte le altre categorie di persone che hanno avuto accesso al bonus di 200 euro una tantum di luglio non riceveranno più, secondo quanto riportato nel decreto Aiuti bis, il bonus di 200 euro anche nei mesi da agosto a dicembre per contrastare inflazione e caro prezzi che stanno mettendo in difficoltà molti.

Per aumentare stipendi e pensioni, il nuovo Decreto Aiuti bis ha previsto, rispettivamente, decontribuzione al 2% degli stipendi per abbassare il pagamento delle tasse e aumentare di conseguenza il netto in busta paga, e una rivalutazione anticipata delle pensioni al 2% senza obbligo di aspettare gennaio 2023 per la rivalutazione automatica dei trattamenti. Si parla di misure che dovrebbero garantire, secondo le stime, aumenti decisamente irrisori, sia per pensioni che per stipendi, solo di qqualche decina di euro al mese, decisamente molto meno di quanto si sarebbe potuto avere con il bonus di 200 euro.

Reddito base europeo 1.700 euro come funziona e per chi

Deluse, dunque, le aspettative per il bonus di 200 euro nei prossimi mesi, sembra che la vera attesa sia per il debutto del reddito base europeo, si tratta di una proposta di raccomandazione avanzata dalla Commissione Ue per prevenire l'esclusione sociale nei Paesi europei e alleviare la povertà.

Il provvedimento non è vincolante ma si pone l’importante obiettivo di dare a chi non dispone di risorse sufficienti un reddito minimo tale da assicurare una vita dignitosa e l’accesso a beni e servizi adeguati. 

Stando a quanto anticipato, il reddito di base europeo spetterebbe a tutti i cittadini, a prescindere da requisiti minimi e soglie di reddito massimo, e calcolato in base al reddito mensile medio di ogni singolo Stato membro e soprattutto del costo della vita.

Un’entrata mensile sicura, dunque, per garantire a tutti una vita dignitosa. Precisiamo che il reddito di base universale, per tutti, senza limiti o requisiti, è molto diverso dal reddito di cittadinanza, sia perché non richiede alcun requisito particolare da soddisfare e sia per l’importo, che dovrebbe superare i 1.500 euro al mese per arrivare addirittura sui 1.700 euro.