Quali sono i bonus da ora disponibili per diverse categorie di persone dopo cancellazione proroga 200 euro esteso per tutti nei prossimi mesi
Quali sono i bonus disponibili dopo bonus 200 euro non esteso a tutto nei prossimi mesi? Il Decreto aiuti bis ha previsto una serie di misure a favore di imprese, famiglie e lavoratori di sostegno in un momento economico decisamente difficile, deludendo, però, le aspettative sulla proroga del bonus di 200 euro, erogato una tantum per luglio, anche per i prossimi mesi, da agosto a settembre. Vediamo allora quali nuovi bonus sono ora disponibili.
Si parla, infatti, solo di qualche decina di euro al mese di aumenti sia per pensioni che per stipendi e fino a dicembre 2022 per poi capire cosa si farà da gennaio 2023 per adeguare stipendi e pensioni al crescente costo della vita.
Pur non avendo prorogato per tutti il bonus di 200 euro fino a fine anno, il Decreto Aiuti bis ha esteso la misura a categorie di persone inizialmente esclusi e che lo riceveranno direttamente in busta paga ad ottobre. Si tratta, in particolare, di:
L’Arera annulla, infatti, le aliquote relative agli oneri generali di sistema elettrico applicate alle utenze domestiche che non, sia in bassa tensione, con potenza disponibile fino a 16,5 kW, sia con potenza disponibile superiore a tale soglia, anche connesse in media e alta/altissima tensione o per usi di illuminazione pubblica o di ricarica di veicoli elettrici in luoghi accessibili al pubblico.
Il Decreto Aiuti bis ha previsto il rifinanziamento del bonus psicologo 2022 con nuovi fondi per permettere ad ulteriori persone di accedere alla misura. Stando a quanto previsto dalle ultime novità, possono accedere al contributo fino a 600 euro per spese di psicoterapia tutte le persone con Isee fino a 50mila euro.
L’importo spettante del bonus psicologo è, in particolare, compreso tra 200 e 600 euro e sarà ripartito in base al valore Isee del richiedente, dando precedenza a valori Isee più bassi e in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda.
La domanda per richiedere il bonus psicologo 2022 può essere presentata direttamente all'Inps fino al prossimo 24 ottobre 2022.
Tra i nuovi bonus di cui si può usufruire c’è il nuovo bonus padri separati 2022-2023, un contributo destinato ai genitori separati e che vivono in condizioni economiche difficili ma che devono obbligatoriamente provvedere al mantenimento dei figli.
Stando a quanto previsto dalla nuova norma, il nuovo bonus padri separati spetta al genitore separato in difficoltà economica che deve provvedere al proprio mantenimento e a quello dei figli conviventi e che non riceve l’assegno di mantenimento a cui avrebbe diritto per inadempienza dell’altro genitore che non è in grado di provvedervi a causa della crisi economica.
Il contributo economico viene, dunque, riconosciuto a tutti i genitori che si occupano dei figli che avrebbero diritto al mantenimento da parte dell’altro coniuge ma non lo ricevono. Per avere diritto al bonus padri separati 2022-2023, il richiedente deve avere un Isee entro gli 8.174 euro e l'importo del bonus padri separati può arrivare a 800 euro al mese per un totale di 9.600 euro all’anno.
Tra i nuovi bonus spettanti a determinate categorie di persone che soddisfano specifici requisiti c’è il nuovo bonus fragili 2022. Si tratta di un nuovo contributo economico una tantum del valore di mille euro che sarà erogato ai lavoratori dipendenti del settore privato che hanno diritto alla malattia presso l’Inps e in possesso del certificato medico attestante la condizione di malattia o rischio derivato da immunodepressione o da patologie oncologiche, o, ancora, per svolgimento di terapie salvavita
In particolare, soggetti destinatari del bonus sono: