Bonus 80-100 euro 2022 in base alle diverse fasce di reddito
Cambia il bonus di 80 euro al mese e questa volta dalle parole si è passati ai fatti. Il 2022 è l'anno della rimodulazione di questo strumento che nelle intenzioni avrebbe dovuto rilanciare i consumi in Italia, ma che in realtà - per quanto gradito - ha rappresentato un incentivo al risparmio.
Il cambiamento del bonus di 80 euro va inserito in quadro di riforma più ampio che coinvolge il taglio del cuneo fiscale ovvero la riduzione delle tasse del lavoro. Per i datori si traduce in un alleggerimento del livello delle imposte, per i dipendenti un moderato aumento dello stipendio mensile nel passaggio dal lordo al netto.
Come vedremo a breve analizzando nel dettaglio le modifiche 2022 alla normativa, il governo ha mantenuto la divisione per fasce di reddito, aumentando la cifra per chi la sta già ricevendo e allargando la platea dei destinatari. Un'analisi particolare va poi riservata a chi continua a essere escluso dal bonus 80 euro. Vediamo quindi
Nuove fasce di reddito per bonus 80-100 euro
Bonus 80-100 euro, chi lo riceve e chi no
Nuove fasce di reddito per bonus 80-100 euro nel 2022
La prima novità da segnalare sulla rimodulazione del bonus Renzi è l'aumento della cifra per i lavoratori che lo hanno sin qui ricevuto: l'importo cresce da 80 a 100 euro.
La seconda è la ricezione del bonus di 80 euro per chi guadagna fino a 28.000 euro all'anno. Da questa cifra fino a 35.000, la cifra aggiuntiva in busta paga è di 80 euro. Infine, fino a 40.000 euro, la somma cala progressivamente fino all'azzeramento. Provando a sintetizzare:
8.000 euro di reddito: nessun bonus
8.200 euro di reddito: 20 euro in più per un totale di 100 euro al mese
9.000 euro di reddito: 20 euro in più per un totale di 100 euro al mese
10.000 euro di reddito: 20 euro in più per un totale di 100 euro al mese
11.000 euro di reddito: 20 euro in più per un totale di 100 euro al mese
12.000 euro di reddito: 20 euro in più per un totale di 100 euro al mese
13.000 euro di reddito: 20 euro in più per un totale di 100 euro al mese
14.000 euro di reddito: 20 euro in più per un totale di 100 euro al mese
15.000 euro di reddito: 20 euro in più per un totale di 100 euro al mese
16.000 euro di reddito: 20 euro in più per un totale di 100 euro al mese
17.000 euro di reddito: 20 euro in più per un totale di 100 euro al mese
18.000 euro di reddito: 20 euro in più per un totale di 100 euro al mese
19.000 euro di reddito: 20 euro in più per un totale di 100 euro al mese
20.000 euro di reddito: 20 euro in più per un totale di 100 euro al mese
21.000 euro di reddito: 20 euro in più per un totale di 100 euro al mese
22.000 euro di reddito: 20 euro in più per un totale di 100 euro al mese
23.000 euro di reddito: 20 euro in più per un totale di 100 euro al mese
24.000 euro di reddito: 20 euro in più per un totale di 100 euro al mese
25.000 euro di reddito: 36 euro in più per un totale di 100 euro al mese
26.000 euro di reddito: 76 euro in più per un totale di 100 euro al mese
27.000 euro di reddito: 100 euro in più per un totale di 100 euro al mese
28.000 euro di reddito: 100 euro in più per un totale di 100 euro al mese
29.000 euro di reddito: 97 euro in più per un totale di 97 euro al mese
30.000 euro di reddito: 94 euro in più per un totale di 94 euro al mese
31.000 euro di reddito: 91 euro in più per un totale di 91 euro al mese
32.000 euro di reddito: 89 euro in più per un totale di 89 euro al mese
33.000 euro di reddito: 86 euro in più per un totale di 86 euro al mese
34.000 euro di reddito: 83 euro in più per un totale di 83 euro al mese
35.000 euro di reddito: 80 euro in più per un totale di 80 euro al mese
36.000 euro di reddito: 64 euro in più per un totale di 64 euro al mese
37.000 euro di reddito: 48 euro in più per un totale di 48 euro al mese
38.000 euro di reddito: 32 euro in più per un totale di 32 euro al mese
39.000 euro di reddito: 16 euro in più per un totale di 16 euro al mese
40.000 euro di reddito: nessun bonus
Bonus 80-100 euro 2022, chi lo riceve e chi no
Nessun bonus nel 2022 per i lavoratori con i redditi più bassi così come per lavoratori autonomia e pensionati così come per i lavoratori che devono restituire il bonus 80 euro.
Via libera anche a soci delle cooperative, nel caso di indennità e compensi percepiti a carico di terzi dai lavoratori dipendenti per incarichi, somme corrisposte a titolo di borsa di studio, premio o sussidio per fini di studio o addestramento, redditi derivanti da rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, remunerazioni dei sacerdoti, compensi per lavori socialmente utili.
Bonus di 80-100 euro anche per i lavoratori in cassa integrazione e coloro che ricevono indennità di disoccupazione o mobilità per i giorni che danno diritto all'indennità.