Bonus Condizionatori 2023 senza ristrutturazione. Come funziona e come richiederlo Agenzia Entrate
Il bonus condizionatori 2023 permette di detrarre la spesa di acquisto di un nuovo condizionatore d’aria sia con ristrutturazione che senza ristruttorazione. Il bonus dondizionatori, rientra tra le agevolazioni fiscali 2023 che i contribuenti possono richiedere per la casa
Anche nel caso del bonus condizionatori, per ottenere la detrazione è necessario documentare la spesa sostenuta. Il bonus condizionatori si calcola seguendo specifici criteri come: tipologia di climatizzatore, se è a risparmio energetico o meno, se rientra tra gli acquisti di una casa in ristrutturazione o meno, e considerando anche la modalità di pagamento. Vediamo come funziona nel dettaglio il bonus condizionatori e come richiederlo all’Agenzia delle Entrate.
Il bonus condizionatori 2020 bonus prevede detrazioni del 65% e del 50% ed è valido solo se il nuovo impianto è a pompa di calore e ad alta efficienza energetica. Il bonus condizionatori, come sopra accennato, vale sia nel caso sia in corso una ristrutturazione edilizia sia nel caso in cui non ci sia alcuna ristrutturazione ma si voglia semplicemente sostituire il vecchio climatizzatore con uno nuovo.
In particolare, le detrazioni previste per l'acquisto di un nuovo condizionatore sono:
Le ricevute dei pagamenti e le fatture di acquisto del condizionatore devono essere obbligatoriamente conservate ai fini della detrazione fiscale da ottenere. E’ bene sapere, inoltre, che essendo considerato il condizionatore un bene significativo prevede l’Iva agevolata al 10% e non al 22.
Come per bonus ristrutturazioni e bonus mobili, il bonus condizionatori 2023 si può richiedere entro il 31 dicembre 2023 con la compilazione della dichiarazione dei redditi con Modello 730 o Unico e sul sito dell’Agenzia delle Entrate sono disponibili tutte le informazioni e i chiarimenti pe poter usufruire delle detrazioni fiscali 2023 per l’acquisto di condizionatori.