bonus figli disabili 2023 regole requisiti procedura
C’è tempo ancora fino al 31 marzo per presentare domanda per avere il bonus figli disabili 2023: ecco come fare per non sbagliare
Quali sono regole, requisiti e procedura per ottenere il bonus figli disabili 2023 di 500 euro? Il bonus figli disabili 2023 è una prestazione economica erogata dall’Inps a specifiche categorie di persone che soddisfano determinati requisiti e condizioni.
Il bonus figli disabili viene riconosciuto per un importo di 150 euro al mese per ogni figlio disabile, fino a un massimo di 500 euro mensili e l’importo erogato come bonus figli disabili non concorre alla formazione del reddito ed è cumulabile con il reddito di cittadinanza. La possibilità di presentare domanda per avere il bonus disabili 2023 di 500 euro è ancora aperta. Vediamo di seguito come fare.
Inoltre, all’interno della domanda bisogna riportare il codice fiscale del figlio o dei figli con disabilità. E’ possibile fare domanda direttamente online in piena autonomia per richiedere il bonus figli disabili solo se in possesso di credenziali Spid (il Sistema di identità digitale), o Carta d’identità elettronica o Carta nazionale dei servizi.
Una volta entrati nel sito, bisogna seguire il percorso indicato partendo dalla voce Servizi al cittadino. In alternativa, si può presentare domanda per avere il bonus figli disabili rivolgendosi a Caf o patronati o contattando il numero verde Inps, telefonando da rete fissa al numero verde gratuito 803164 o da rete mobile al numero 06 164.164.
Una volta presentata la domanda, accompagnata da dovuta documentazione, l’Inps provvedere a verificare la sussistenza dei requisiti del richiedente e, in caso di esito positivo, provvedere all’erogazione dell’importo spettante.
Se l’esito della domanda è positivo, i genitori con figli disabili beneficiari del contributo ricevono ogni mese dall’Inps un importo pari a 150 euro, a partire dal mese di gennaio e per l’intera annualità.
In presenza di due o più figli a carico con una disabilità riconosciuta in misura non inferiore al 60%, l’importo che si riceve è di: