Bonus luce e gas 2022 a chi spetta, requisiti, come fare domanda al Comune

di Marianna Quatraro pubblicato il
Bonus luce e gas 2022 a chi spetta, requ

Bonus luce e gas 2022 a chi spetta, requisiti, come fare domanda al Comune

Anche per il 2022 è stato confermato il bonus luce e gas con una novità che riguarda l’ampliamento della platea di potenziali beneficiari grazie all’aumento della soglia Isee prevista per poter fare domanda dell’agevolazione. Vediamo quali sono regole e requisiti previsti per poter chiedere il bonus luce e gas 2022.

A chi spetta Bonus luce e gas 2022 e requisiti

Stando a quanto riportano le ultime notizie, infatti, dal primo gennaio 2022 potranno beneficiare del bonus luce e gas altre 200mila nuove famiglie grazie alla decisione dell’Arera, autorità dell’energia, di aumentare da 8.107,5 a 8.256 euro la soglia massima Isee (indicatore situazione economia equivalente) per poter chiedere sconti su bollette di luce e gas.

Cambia, dunque, la soglia Isee per chiedere il bonus luce e gas ma non cambiano gli altri requisiti già richiesti per poterne fare domanda e che sono i seguenti, in alternativa al valore Isee sopra indicati:

  • essere una famiglia con almeno 4 figli a carico e Isee non superiore a 20mila euro,
  • essere un nucleo titolare di reddito o pensione di cittadinanza
  • avere una malattia che obbliga all’uso costante di apparecchiature mediche alimentate con l’energia elettrica (elettromedicali) necessarie per il mantenimento in vita del richiedente o componente del nucleo familiare.
Possono richiedere il bonus luce e gas 2022 anche i titolari di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza.

Importo bonus luce e gas 2022

L’importo del bonus luce e gas 2022 dipende dal numero di componenti della famiglia e viene aggiornato annualmente dall'Autorità. Per il 2022 gli importi sono:

  • 132 euro per famiglie con 1-2 componenti;
  • 161 euro per famiglie con 3-4 componenti;
  • 194 euro per famiglie con più di 4 componenti.
L'importo previsto dal bonus luce e gas spettante viene scontato direttamente sulla bolletta elettrica suddiviso nelle bollette corrispondenti ai consumi dei 12 mesi successivi alla presentazione della domanda. L’importo spettante viene dunque sottratto per una quota mensile sulle bollette.
 

Come fare domanda per Bonus luce e gas 2022

La domanda per poter usufruire del bonus luce e gas 2022 deve essere presentata a:

  • o Comune di residenza;
  • o Caf;
  • o Comunità montana.
Una volta deciso se presentare domanda al Comune o altro Ente, bisogna recarvisi di persona presentando apposita documentazione per la richiesta del bonus che prevede:
  • documento di identità del richiedente;
  • eventuale allegato D di delega se la domanda viene presentata da un delegato e non dall'intestatario della fornitura)
  • modulo di domanda per il bonus già compilato, avendo cura di riportarvi anche Codice POD (identificativo del punto di consegna dell'energia) e potenza impegnata o disponibile della fornitura;
  • modello Isee in corso di validità;
  • allegato FN per il riconoscimento di famiglia numerosa, nei casi appunto di famiglie numerose con Isee è superiore a 8.107,5 euro ed entro i 20mila euro;
  • numero di protocollo assegnato al reddito o pensione di cittadinanza o attestazione utile a documentare la titolarità del richiedente del reddito o pensione di cittadinanza per i titolari di reddito di cittadinanza o pensione di cittadinanza.
I moduli da presentare per fare domanda per il bonus luce e gas 2022 sono disponibili sul sito web dell’Arera.