Bonus per rifare impianti elettrici 2022 a chi spetta, importi, come fare domanda
Per rendere gli impianti elettrici più sicuri e permettere ai condomini di rifare gli impianti più vecchi è stato definito per il prossimo 2022 un nuovo bonus per agevolare proprio il rifacimento degli impianti elettrici che prevede rimborsi fino a 1.200 euro per appartamento. Vediamo a chi spetta il bonus impianti elettrici 2022 e quali sono gli importi previsti.
Bonus per rifare impianti elettrici 2022 a chi spetta
Il bonus per rifare gli impianti elettrici 2022 spetta ai condomini degli edifici più vecchi. Stando a quanto stabilito dall'Arera, l'Authority di regolazione energia, reti e ambiente, infatti, si tratta di un bonus di cui potranno usufruire in particolare i condomini di vecchi edifici costruiti prima del 1970 o tra il 1970 e il 1985 e che siano in condizioni critiche e quindi da migliorare sotto il profilo della sicurezza e nuovi impianti predisposti per eventuali richieste di aumento di potenza, fino a 6 kW.
Importi Bonus impianti elettrici 2022
L’importo del bonus per rifare gli impianti elettrici 2022 non sarà fisso ma dipenderà da:
genere di lavoro che si effettua;
livello di pregio delle finiture del singolo edificio;
eventuali interventi alla colonna montante per riunire i contatori della luce in un unico vano.
Per quest’ultimo genere di lavoro, infatti, l’importo del bonus per il rifacimento degli impianti elettrici 2022 sarà maggiore perché il lavoro prevede un intervento diretto sui cavi che collegano appartamenti e misuratori.
In generale, l’importo del bonus che si può ottenere è compreso tra:
400 e 600 euro per ogni piano e tra 700 e 900 se si riuniscono i contatori;
700 e 900 euro per ogni singolo appartamento, che diventano da 1000 fino a 1200 se fanno lavori sui misuratori;
100 euro al metro, fino a 1500 euro, per lavori di collegamento tra la colonna montante e il confine di proprietà.
Come fare domanda per avere Bonus impianti elettrici 2022
Per usufruire del bonus per il rifacimento di impianti elettrici 2022, secondo quanto spiegato dall’Arera, non bisogna presentare proprio specifica domanda ma il condominio che ha intenzione di fare i lavori deve rivolgersi direttamente al distributore di energia e il procedimento avviene nei seguenti passaggi:
il distributore informa il condominio e prospetta un accordo su costi, tempi e modalità per il rifacimento delle colonne montanti vecchie;
esecuzione dei lavori, per cui il condominio ha l’obbligo di conservare specifica documentazione e presentare i costi al distributore per ottenere il rimborso;
erogazione da parte del distributore dei rimborsi al condominio.