Bonus Renzi 80 euro 2019, i requisiti necessari e le soglie di reddito

di Luigi Mannini pubblicato il
Bonus Renzi 80 euro 2019, i requisiti ne

Nel 2019 non hanno diritto a beneficiare del credito Irpef i lavoratori con redditi non tassati inferiori alla soglia minima di 8.000 euro.

Cosa cambia nel 2019 ai fine dell'erogazione del bonus 80 euro? Precisiamo subito come il surplus in busta paga sia stato confermato nonostante le novità fiscali che si prospettano nei prossimi 12 mesi con la manovra in via di definizione. Tuttavia restano in piedi alcune questioni centrali, ad esempio quali sono i nuovi requisiti per il 2019 per poter accedere al bonus, così come sapere a chi spetta tra pensionati e lavoratori. Ferma restando la mancata eliminazione bonus 80 euro, quale è la nuova tabella in vigore? L'attuale formulazione permette di beneficiare del credito Irpef riconosciuto in busta paga a una platea maggiore di lavoratori dipendenti. Ma come dimostrano i casi di restituzione di quest'anno, è ai dettagli che bisogna prestare attenzione.

Bonus Renzi 80 euro 2019, cosa cambia

Secondo quanto previsto dalla manovra in corso, sono confermati alcune regole ma cambiano i limiti di reddito per beneficiare dell'agevolazione. Significa che dal primo gennaio 2019 il numero dei dipendenti statali e di aziende private che percepiranno il bonus 80 euro in busta paga sarò maggiore rispetto a quanto visto con l'introduzione della misura nel primissimo anno di applicazione. In sintesi, dal 2019 possono beneficiare del bonus Renzi i lavoratori dipendenti del settore pubblico e privato con redditi da 8.000 euro a 24.600 euro all'anno. Tutti loro lo percepiranno in forma piena ovvero 80 euro netti. Diverso è il caso per i lavoratori dipendenti statali e privati che incassano tra 24.600 euro e 26.600 euro all'anno. In questo caso il bonus Renzi cala gradualmente fino al raggiungimento del tetto massimo.

Nel 2019 non hanno diritto a beneficiare del credito Irpef i lavoratori con redditi non tassati inferiori alla soglia minima di 8.000 euro. E allo stesso tempo nessun bonus Renzi per i lavoratori autonomi. La somma è calcolata in base alla durata del rapporto di lavoro, tenendo conto del numero di giorni lavorati nell'anno e non dovrebbe concorrere alla formazione del reddito. Di conseguenza le somme percepite non sono imponibili ai fini delle imposte sui redditi, comprese le relative addizionali regionale e comunale.

Requisiti necessari bonus 80 euro

Oltre al requisito del reddito annuale, l'altra condizione per percepire il bonus 80 euro è quello dell'appartenenza a ben precise categorie di lavoratori ovvero quelli a tempo indeterminato e coloro con redditi assimilati, anche part time, ovvero compensi percepiti dai lavoratori soci delle cooperative, le indennità e i compensi percepiti dai lavoratori soci delle cooperative, le indennità e i compensi percepiti a carico di terzi dai lavoratori dipendenti per incarichi svolti in relazione a tale qualità, le somme da chiunque corrisposte a titolo di borsa di studio, premio o sussidio per fini di studio o addestramento professionale. Via libera anche per i redditi derivanti da rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, le remunerazioni dei sacerdoti, le prestazioni pensionistiche, i compensi per lavori socialmente utili in conformità a specifiche disposizioni normative.