Bonus spesa, carta acquisti e carta risparmio spesa sono differenti e per diversi usi. Facciamo chiarezza

di Marianna Quatraro pubblicato il
Bonus spesa, carta acquisti e carta risp

bonus spesa carta acquisti risparmio spesa scopi

Quali sono, come cambiano e cosa prevedono i diversi bonus spesa in vigore quest’anno da carta acquisti a carta risparmio spesa a bonus spesa comunale

Cosa prevedono bonus spesa, carta acquisti e carta risparmio spesa e per cosa possono essere usati? Sono diversi i bonus spesa disponibili quest’anno, tutti generalmente raggruppati sotto tale dicitura ma diversi. Sono, infatti, disponibili diversi bonus per fare la spesa ma che sono differenti per requisiti di accesso, importi, modalità di accesso. Vediamo quali sono nel dettaglio e cosa prevedono e per chi. 

  • Bonus spesa 2023 comunale cosa prevede e per chi 
  • Carta acquisti 2023 al via domande da luglio chi può averla
  • Nuova Carta risparmio 2023 requisiti e come ottenerla

Bonus spesa 2023 comunale cosa prevede e per chi 

Il primo bonus per la spesa 2023 è proprio il bonus spesa comunale, misura già in vigore lo scorso anno e quest’anno rinnovato in alcuni Comuni, ma in altri no. Il bonus spesa comunale è un contributo economico riconosciuto per un importo massimo di 600 euro dai singoli Comuni che possono essere usati solo ed esclusivamente per l’acquisto di generi alimentari e di prima necessità e farmaci.

In particolare, i soldi erogati di bonus spesa 2023 comunale possono essere utilizzati per acquistare beni di prima necessità, come generi alimentari e prodotti igienici, prodotti per la pulizia della casa, medicinali e prodotti per l’infanzia e cibo per bambini, come latte in formula, omogeneizzati e pannolini.

Non è invece possibile comprare con il bonus spesa comunale di 600 euro i seguenti prodotti:

  • alcolici, birra compresa;
  • alimenti non di prima necessità;
  • prodotti e cibi per animali;
  • prodotti di bellezza, come lacca, trucchi, tintura per capelli;
  • sigarette;
  • cellulari.
Per capire se è disponibile e richiedere il bonus spesa 2023 bisogna consultare il sito istituzionale del proprio Comune.

Carta acquisti 2023 al via domande da luglio chi può averla

Sarà possibile presentare domanda dal prossimo luglio per avere invece la Carta acquisti 2023. Si tratta di un altro bonus spesa che spetta, però, non a tutti i cittadini come il bonus spesa comunale ma solo a chi ha compiuto 65 anni di età o chi ha figli di età inferiore ai 3 anni e soddisfa determinati requisiti reddituali. 

In particolare, i requisiti per presentare domanda per la carta acquisti sono i seguenti:

  • essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell’UE, o familiare di cittadino italiano o comunitario, non avente la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, o cittadino straniero in possesso del permesso di soggiorno Ce per soggiornanti di lungo periodo o rifugiato politico o titolare di posizione sussidiaria;
  • aver compiuto 65 anni di età o avere bambini fino a 3 anni di età;
  • avere un Isee entro i 7.640,18;
  • essere iscritto nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);
  • avere un patrimonio mobiliare (o unito a quello del coniuge coniuge) entro i 15mila euro di Isee;
  • non essere intestatari, o singolarmente o insieme al coniuge, di più di una utenza elettrica domestica, di utenze elettriche non domestiche o di più di una utenza del gas;
  • non essere proprietario di più di un autoveicolo, più di un immobile ad uso abitativo con quota superiore o uguale al 25%, o immobili non ad uso abitativo o di categoria catastale C7 con una quota superiore o uguale al 10%;
  • non usufruire di vitto assicurato dallo Stato o da altre pubbliche amministrazioni per ricoveri in istituto di lunga degenza o detenuto.
La carta acquisti ha un importo di 40 euro al mese e viene ricaricata di 80 euro ogni due mesi. L’importo complessivo erogato dall’Inps ha un valore massimo di 480 euro l’anno. La Carta Acquisti può essere usata solo per l’acquisto di prodotti alimentari di prima necessità, ad esclusione delle bevande alcoliche, nei negozi convenzionati.

Per avere la carta acquisti 2023 bisogna presentare domanda negli Uffici Postali compilando l’apposito modulo disponibile. 

Nuova Carta risparmio 2023 requisiti e come ottenerla

Cambiano ancora i requisiti per avere la nuova Carta risparmio spesa 2023, ulteriore bonus disponibile quest’anno per sostenere cittadini e famiglie in difficoltà economica.

La carta risparmio spesa vale sono per le famiglie in difficoltà con Isee entro i 15mila euro e viene riconosciuta sotto forma di buoni spesa da usare negli esercizi commerciali per l’acquisto di prodotti alimentari e generi di prima necessità. 

  • La nuova Carta risparmio spesa 2023 prevede un solo contributo per nucleo familiare, di importo complessivo pari ad 382,5 euro e non può essere concesso se nel nucleo familiare almeno un componente sia percettore di:
  • indennità di disoccupazione Naspi;
  • indennità di disoccupazione Dis-Coll;
  • cassa integrazione guadagni Cig;
  • indennità di mobilità;
  • Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito;
  • altra forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria erogata dallo Stato.