Bonus trasporti forte richiesta aumentare importo
Boom di richieste per il nuovo bonus traporti 2022-2023: ecco in quanti lo hanno già ricevuto e come è possibile aumentarne l’importo
È stato potenziato il fondo destinato all’erogazione del bonus trasporti con ulteriori 10 milioni di euro da aggiungere ai 180 milioni già stanziati per il 2022 e per cui si è registrata a poco tempo dal suo debutto una forte richiesta. Vediamo come si può aumentare l’importo del bonus trasporti 2022-2023.
Il bonus traporti per l’acquisto dell’abbonamento a mezzi di trasporto pubblico da richiedere entro il 31 dicembre 2022 a sole poche settimane dal debutto ha registrato un vero e proprio boom di richieste.
Secondo quanto riportano i dati, a due settimane dal debutto del bonus sono stati già 728mila circa i voucher emessi e circa 2milioni (precisamente 1,8 milioni) i cittadini che hanno effettuato l’accesso alla piattaforma digitale dove è possibile presentare domanda per usufruire del beneficio.
Il bonus Trasporti 2022 prevede uno sconto dell’importo di 60 euro per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale o di trasporto ferroviario nazionale, può essere richiesto da coloro che hanno reddito complessivo entro i 35mila euro nell’anno 2021, è nominale e deve essere richiesto entro il 31 dicembre 2022 accedendo e registrandosi sul sito www.bonustrasporti.lavoro.gov.it, Portale del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Il bonus trasporti 2022-2023 di 60 euro può essere richiesto una volta sola tra settembre e dicembre 2022 e può essere anche aumentato fino a 100 euro.
Se, infatti, l’importo del bonus trasporti è di un massimo di 60 euro, considerando anche la detrazione vigente al 19% per le spese sostenute per acquisto di abbonamenti a servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale (gli stessi interessati dal nuovo bonus trasporti), fino ad un importo massimo di 250 euro, ecco che l’importo del bonus trasporti può aumentare.
Se consideriamo, per esempio, un soggetto che presenta domanda per avere il bonus di 600 euro per un abbonamento di 300 euro, pagherebbe 240 euro. Considerando la detrazione Irpef del 19%, avrebbe diritto ad un ulteriore sconto di 45 euro per un totale di 105 euro.