Calcoli ed esempi busta paga lorda e netta a Novembre-Dicembre per chi prende 800-3200 euro

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Calcoli ed esempi busta paga lorda e net

Le buste paga dei lavoratori italiani che prendono tra 800-3.200 euro al mese cambiano fino a fine dicembre: motivi e misure

Come sarà la busta paga lorda e netta per chi prende tra 800-3200 euro a novembre e dicembre? Le buste paga dei lavoratori dipendenti italiani continuano a cambiare ancora fino alla fine dell’anno e, mentre si aspetta di capire quali saranno i prossimi provvedimenti che il nuovo governo metterà a punto per continuare a garantire aumenti ai lavoratori per un maggiore potere di acquisto contro l’inflazione crescente, si attendono nuovi aumenti fino a fine anno.

  • Buste paga lavoratori che prendono tra 800-3200 euro come cambiano
  • Calcolo busta paga lorda e netta per chi prende tra 800-3200 euro ed esempi

Buste paga lavoratori che prendono tra 800-3200 euro come cambiano a Novembre-Dicembre

Le buste paga dei lavoratori italiani che prendono tra 800-3.200 euro al mese cambiano fino a fine dicembre per effetto ancora di diverse misure, ma non per tutti, dalla decontribuzione al 2%, che riduce le tasse in busta paga e aumenta gli stipendi netti, e vale solo per lavoratori con redditi annui (riferiti al 2021) entro i 35mila euro. 

A tali aumenti si aggiungono anche quelli eventuali legati alla detassazione welfare, benefit concessi dalle diverse aziende, se riconosciuti, per cui è stata aumentata la soglia esentasse fino a 516 euro, e il nuovo bonus una tantum di novembre di 150 euro. Questa misura, esattamente come già accaduto per il bonus di 200 euro di luglio, sarà solo una tantum per il mese di novembre e non sarà pagato più e spetta questa volta solo a lavoratori dipendenti con redditi annui, sempre riferiti al 2021, entro i 20mila euro. 

Dunque, sono esclusi da decontribuzione al 2% e bonus di 150 euro di novembre coloro che, rispettivamente, prendono buste paga da 2.692 euro in poi e da 1.540 euro in poi, considerando che si tratta di misure che valgono solo per dipendenti entro specifici limiti reddituali. 

Calcolo busta paga lorda e netta per chi prende tra 800-3200 euro ed esempi

La decontribuzione al 2% porta aumenti di qualche decina di euro per buste paga tra 800-2.700 euro circa, precisamente 2.692 euro. Nessun aumento per effetto della decontribuzione è previsto per buste paga dai 2.700 euro in poi fino a 3.200 euro e anche oltre, considerando che, come spiegato, la misura vale solo per chi ha redditi annui riferiti al 2021 entro i 35mila euro.

Per fare un esempio di calcolo della busta paga lorda e netta di novembre, prendendo il caso di un lavoratore con stipendio mensile di 800 euro, l’aumento fino a dicembre sarà di 48 euro lordi, che netti diventano circa 30 euro.

Per uno stipendio di mille euro, la decontribuzione al 2% porterà aumenti di 60 euro lordi fino a dicembre, per chi prende buste paga di 1.300 euro, avrà un aumento totale di 76 euro lordi fino a dicembre, mentre chi percepisce stipendi di 1.600 euro avrà un aumento di 96 euro lordi complessivi fino a dicembre 2022 per la decontribuzione al 2%.

Chi prende stipendi di 1.700 euro avrà un aumento totale di 102 euro fino a fine anno e così via fino ad arrivare ad un totale di circa 160 euro per chi prende stipendi mensili fino a 2.692 euro. Nessun aumento previsto per chi prende buste paga dai 2.700 in poi, fino a 3.200 euro e anche oltre. 

Agli aumenti dovuti alla decontribuzione al 2% si devono aggiungere gli ulteriori 150 euro di aumento per il mese di novembre di bonus una tantum nuovo spettante ai lavoratori dipendenti con redditi annui (per il 2021) entro i 20mila euro.