Calcolo ed esempi assegno unico figli con aumenti tra 5 e 200 euro al mese nel 2023

di Marianna Quatraro pubblicato il
Calcolo ed esempi assegno unico figli co

calcolo esempi importi assegni figli aumenti 2023

Come cambiano gli importi dell’assegno unico per figli il prossimo anno con aumenti differenti in base a composizione familiare e numero di figli

Quali sono gli esempi concreti su importi assegni figli con gli aumenti previsti tra 4 e 12 nel 2023? L’assegno unico per i figli è la novità che ha sostituito tutte le misure in vigore per famiglie con figli ad eccezione del bonus asilo nido e che è di importo variabile in base al valore Isee del nucleo familiare e relativa composizione. L’assegno unico per i figli si prepara cambiare nel 2023, con aumenti per tutti. Vediamo allora quali sono gli aumenti previsti per l’assegno unico per figli il prossimo anno.

  • Assegno unico per figli quanto aumenta nel 2023
  • Calcolo importi assegni figli 2023 con aumenti previsti

Assegno unico per figli quanto aumenta nel 2023

L’importo dell’assegno unico per figli che varia in base al valore Isee del nucleo familiare prevede oggi un importo massimo di 175 euro al mese per chi ha un Isee più basso tra 0-15mila euro, a cui aggiungere eventuali maggiorazioni previste per legge, e decresce per all’aumentare del valore Isee fino ad arrivare al minimo di 50 euro per chi una un Isee dai 40mila euro in poi o per chi non presenta proprio l’Isee.

Il prossimo anno, considerando l’andamento dell’inflazione, l’aumento dell’assegno unico per figli per chi riceve l’importo massimo dovrebbe essere di circa 21 euro, passando così da 175 a 196 euro al mese, mentre l’importo minimo di 50 euro per chi ha un Isee dai 40mila euro in su dovrebbe passare da 50 a 55 euro al mese.

A parte gli aumenti per tutti dell’assegno unico per effetto dell’inflazione, è poi prevista una maggiorazione dell’importo dell’assegno unico del 50% per tutte le famiglie numerose con tre figli o più (passando da 100 a 200 euro) ma solo per il primo anno di durata dell'assegno e sono previsti aumenti per famiglie con figli disabili. 

L’importo dell’assegno unico per figli maggiorenni viene equiparato a quello  per figli minorenni, passando da 85 euro a 175 euro (per l’importo massimo previsto per chi ha Isee più bassi fino a 15mila euro) e cambiano anche le maggiorazioni per figli disabili in base al grado di disabilità riconosciuta e sono di:

  • 105 euro nel caso di non autosufficienza;
  • 95 euro nel caso di disabilità grave;
  • 85 euro nel caso di disabilità media.

Calcolo importi assegni figli 2023 con aumenti previsti

Per fare un esempio di calcolo dei nuovi importi di assegno unico 2023, prendendo il caso di una famiglia con un solo figlio di età superiore ad un anno ed entrambe i genitori lavorano, l’importo di assegno unico che si prenderà nel 2023 dovrebbe essere di 226 euro, cioè 196 euro di assegno unico più 30 euro che è la maggiorazione prevista per legge nel caso in cui entrambe i genitori lavorano. Nella stessa condizione, oggi si prendono 205 euro, quindi si avrebbe un aumento di 22 euro.

Prendendo, invece, il caso di una famiglia in cui nasce un figlio il prossimo anno, considerando le maggiorazioni aumentate, se si ha un Isee sui 20mila euro per cui spetterebbe un assegno oggi di 149 euro per ogni figlio che per la rivalutazione nel 2023 dovrebbe salire a 167 euro, considerando la maggiorazione del 50%, si avrebbe un assegno unico di 250 euro al mese a cui aggiungere eventuali maggiorazioni, per esempio se lavorano entrambe i genitori, la maggiorazione prevista di 23,9 euro, per un totale di 273,9 euro per tutti il primo anno.