Ulteriori aumenti degli stipendi da settembre a dicembre per pagamento degli arretrati: cosa prevede Decreto Aiuti bis ufficiale
Il Decreto Aiuti bis prevede un pacchetto di misure da 17 miliardi, una serie di interventi a favore di famiglie e imprese, a partire dalla decontribuzione al 2% per redditi fino a 35mila euro. Vediamo di quanto aumenanto gli stipendi e calcoli da Settembre-Dicembre 2022 considerando anche arretrati Dl Aiuti Bis ufficiali?
La detassazione al 2%, secondo alcune simulazioni di calcolo effettuate, prevederà circa 18-30 euro circa in più al mese per chi rientra nella fascia più alta della platea dei beneficiari, chi, per esempio, percepisce uno stipendio di circa 1.600 euro netti al mese e, in generale, gli aumenti saranno più alti per chi percepisce stipendi più alti e inferiori per chi percepisce stipendi più bassi.
Considerando la percentuale fissata dal Dl Aiuti bis di decontribuzione al 2%, gli stipendi di importo fino a 2.600 euro possono aumentare fino a 125 euro circa: chi prende, per esempio, percepisce stipendio sui 1.100 euro avrà un aumento mensile per effetto della decontribuzione di circa 10 euro che salgono a circa 26 euro per chi prende uno stipendio di circa 1.300 euro, a 32 euro per stipendi di 1.600 euro, circa 40 euro per chi prende stipendi mensili da 2mila euro e così via.
Comunque, tra decontribuzione e detassazione welfare, per cui è stata raddoppiata la soglia esentasse per i fringe benefit aziendali detassati da 258 a 516 euro, gli aumenti degli stipendi fino a dicembre 2022 oscillano mediamente tra i 20 e poco più di 40 euro al mese circa.
Precisiamo che le voci del welfare aziendale che possono essere detassate per aumentare gli stipendi dei lavoratori sono le seguenti:
Ciò significa che gli stipendi salgono ancor di più e, per esempio, per aumenti di circa 26 euro per chi prende 1.300, considerando gli arretrati di luglio, agosto e settembre, avrà un importo totale di 78 euro a cui aggiungere anche la cifra spettante relativa alla tredicesima, e così via.