Cosa cambia e per chi ad agosto per importo per assegno unico per figli tra ricalcoli e nuove domande da presentare
Qual è l’importo dell’assegno unico figli per Agosto, dopo le modifiche di Giugno ma anche di Luglio? Cambiano ancora gli importi dell’assegno unico per i figli di agosto tra ricalcoli e modifiche per le famiglie con figli fino a 21 anni.
In generale, l’importo dell’assegno unico per figli si calcola sul valore Isee del nucleo familiare valido al momento della domanda, considerando anche età del figlio, quanti figli ci sono in famiglia e sono presenti figli disabili e può cambiare a seconda di eventuali modifiche Isee.
L’aumento dell’assegno unico per i figli di luglio spetta a chi ha presentato Isee rinnovato o domanda per avere il beneficio dopo il primo marzo: in tal caso, le famiglie beneficiarie della misura ricevono il pagamento mensile dell’assegno unico calcolato sul nuovo valore Isee familiare più gli arretrati delle precedenti mensilità.
Anche a giugno è stato ricalcolato l’importo dell’assegno unico per figli per chi ha rinnovato l’Isee dopo il 28 febbraio e con la nuova maggiorazione per i nuclei vedovili. E’ stato, infatti, previsto un aumento dell’assegno unico per figli per un periodo di 5 anni se uno dei due genitori è deceduto nell’anno di riconoscimento del sussidio.
Se l’Isee è stato fatto entro il 30 giugno, allora a luglio si possono percepire ancora gli arretrati spettanti, ma in caso di presentazione della domanda per l’assegno unico per figli dopo il primo luglio, il beneficio viene ricalcolato solo per le mensilità successive e senza alcun arretrato, per cui, per esempio, se si ha diritto a ricevere il massimo dell’importo dell’assegno unico previsto in base all’Isee più la maggiorazione per entrambe i genitori lavoratori complessivamente di 221,06 euro, si riceverà solo tale somma ad agosto senza alcun aumento per i mesi precedenti.
Le famiglie che hanno rinnovato l’Isee o hanno presentato nuova domanda per avere l’assegno unico per i figli a luglio, ricevono ad agosto l’importo spettante calcolato sul valore Isee del nucleo familiare, più eventuali maggiorazioni previste dalla legge se spettanti in base alla composizione dello stesso nucleo familiare.
Chi riceve il ‘nuovo’ assegno unico per figli ad agosto, cioè la somma ricalcolata, ha diritto ad avere solo l’importo rivisto senza, però, alcun arretrato. Da agosto e fino a dicembre si riceverà ogni mese solo quanto previsto senza alcun aumento.
Ma è bene precisare che ad agosto milioni di famiglie devono presentare nuova domanda per avere il beneficio: si tratta di coloro per cui si esaurisce il reddito di cittadinanza. L’Inps ha spiegato dopo la scadenza delle sette mensilità del reddito di cittadinanza, per non perdere l’assegno unico per figli, i soggetti interessati devono presentare una nuova domanda per continuare ad avere l’assegno unico.
La domanda per avere l’assegno unico per i figli deve sempre essere presentata da uno dei due genitori esercenti la responsabilità genitoriale direttamente sul sito Inps seguendo apposita procedura e viene poi automaticamente erogato ogni mese sull’Iban indicato al momento della domanda.