Calcolo ed esempi su quanto non si dovrà pagare con nuova rottamazione cartelle nel 2023

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Calcolo ed esempi su quanto non si dovrà

Quanto e come non pagare per cartelle nel 2023 con nuovo piano di rottamazione proposto da governo Meloni: calcoli e chiarimenti

Quanto non si dovrà pagare con nuova rottamazione cartelle nel 2023? Per tutti i cittadini che hanno ricevuto e stanno ricevendo cartelle esattoriali e multe, il nuovo governo studia un nuovo piano di rottamazione per un pagamento ridotto delle stesse e di un condono totale di cartelle entro un determinato importo. Vediamo cosa prevederebbe la nuova rottamazione e quanto permettere di non pagare.

  • Nuova rottamazione cartelle 2023 come funziona
  • Calcolo quanto non pagare con nuova rottamazione cartelle 2023 ed esempi

Nuova rottamazione cartelle 2023 come funziona

La nuova rottamazione delle cartelle nel 2023 prevede nuove possibilità di pagare meno cartelle e multe che dovrebbero prevedere riduzioni, sconti ed esenzioni totali dal pagamento delle cartelle in base all’importo delle stesse. 

La novità annunciata prevede, infatti:

  • un sconto dell’80% su cartelle di importo fino a 3.000 euro; 
  • cancellazione totale delle cartelle per debiti inferiori ai mille euro valida per tutti i cittadini e non solo per chi si trova in grave e comprovata situazione di difficoltà economica, con cancellazione del debito e chiusura della posizione senza alcun onere per il debitore;
  • possibilità di rateizzazione automatica per 10 anni delle cartelle di importo superiore ai 3mila euro, con calcolo di una maggiorazione del 5% al posto di interessi e sanzioni;
  • pagamento dell’importo totale con una sanzione forfettaria del 5% e rateizzazione automatica in 5 anni, che potrebbero arrivare a 10 per somme superiori a determinati importi per tutti i casi di mancato pagamento delle imposte per cui non sono ancora state inviate cartelle e per l’omesso pagamento non riscontrato o accertato.
Possono beneficiare di un pagamento ridotto con la nuova rottamazione 2023 coloro che ricevono cartelle e multe per mancati pagamenti di:
  • Imu;
  • bollo auto;
  • multe per violazione del Codice della strada;
  • Tari sui rifiuti;
  • Irpef;
  • Ires;
  • Iva;
  • altre imposte comunali e regionali.

Calcolo quanto non pagare con nuova rottamazione cartelle 2023 ed esempi

Alla luce di quanto spiegato, il pagamento ridotto di cartelle e multe con la nuova rottamazione nel 2023 sarebbe differente a seconda del debito contratto e da saldare. Se sarà approvata l’effettiva cancellazione della cartella per importi fino a mille euro, chi per esempio non ha pagato il bollo auto, anche se per due annualità per un importo totale di circa 500 euro, non dovrà più pagar nulla perché è prevista la cancellazione totale, e automatica, delle cartelle per debiti inferiori ai mille euro per tutti i cittadini.

Chi riceve, per esempio, multe per violazione del codice della Strada entro i mille euro non dovrà pagare nulla. Per cartelle entro i 3mila euro, considerando lo sconto dell’80%, se si riceve per esempio una cartella da 2.500 euro per mancato pagamento di Iva o Irpef, si pagheranno solo 500 euro, per cui non si pagheranno ben 2mila euro.