Come si calcola la tredicesima mensilità di dicembre e perché risulta più bassa dello stipendio mensile: calcoli mensilità aggiuntiva di dicembre 2022
Perché la tredicesima è più bassa dello stipendio mensile nel 2022? La tredicesima è una mensilità retributiva aggiuntiva che viene erogata insieme allo stipendio a dicembre, nel periodo natalizio. Il giorno di pagamento della tredicesima viene indicato nel contratto di assunzione.
Il calcolo della tredicesima mensilità di dicembre segue regole specifiche e gli importi sono chiaramente variabili in base agli stipendi percepiti. Vediamo allora di seguito come si calcola la tredicesima e perché è più bassa dello stipendio nel 2022.
Per calcolare la tredicesima bisogna, dunque, moltiplicare la retribuzione lorda mensile per il numero di mesi lavorati e dividere il risultato per 12.
Il calcolo della tredicesima si basa sempre sull'importo dello stipendio mensile percepito ma pur essendo una mensilità aggiuntiva risulta più bassa dello stipendio e il motivo per cui la tredicesima mensilità di dicembre è più bassa dello stipendio sono le tasse che si pagano: la tredicesima è più tassata dello stipendio mensile e sull'importo della tredicesima non si calcolano eventuali detrazioni.
Possono poi contribuire ad abbassare il valore della tredicesima di dicembre eventi come assenza dal lavoro per lunga malattia, periodi di fruizione della cassa integrazione, per giorni o settimane, o anche dimissioni da parte del lavoratore in corso d'anno, considerando che i ratei di tredicesima si calcolano sui mesi effettivamente lavorati nel corso dell'anno.
Per fare un esempio di calcolo di tredicesima di dicembre più bassa dello stipendio mensile, per chi prende generalmente uno stipendio di 1.600 euro e ha, per esempio, lavorato 11 mesi su 12, ha una tredicesima di circa 1.460 euro.
Per chi prende, invece, uno stipendio di 1.400 euro al mese e ha lavorato tutto l’anno, la tredicesima sarà pari alla mensilità di stipendio, cioè di 1.400 euro a cui, però, applicare la dovuta tassazione per un risultato di nemmeno 1.300 euro di tredicesima.
Pur essendo generalmente più bassa dello stipendio mensile, quest’anno la tredicesima mensilità di dicembre risulta comunque più alta per effetto della decontribuzione al 2% applicata anche sul rateo di tredicesima, per cui quest’anno le tredicesime saranno per tutti di importo più alto rispetto al solito e variabile in base all’importo del reddito percepito.
Anche per il rateo della tredicesima, come per gli stipendi, il ricalcolo con decontribuzione al 2% vale solo per chi ha stipendi annui riferiti al 2021 entro i 35mila euro, mentre per redditi più alti non ci sarà alcyn aumento e le regole di calcolo della tredicesima restano le stesse.
Per fare un esempio di calcolo di aumento della tredicesima con decontribuzione al 2%, prendendo il caso di lavoratore con uno stipendio di 900 euro al mese e che ha lavorato per l’intero anno, avrà a dicembre una mensilità aggiuntiva di 918 euro, mentre per chi ha generalmente una tredicesima di mille euro, quest’anno avrà un aumento di 20 euro, per chi ha una tredicesima di solito di 1.300 euro, l’aumento di quest’anno sarà di 26 euro.
Sale l’aumento per chi prende una tredicesima di 1.500 euro e che avrà 30 in più euro, mentre per chi prende una tredicesima di 2.200 euro l’aumento di quest’anno sarà di 44 euro, fino all’aumento massimo di circa 54 euro sulla tredicesima di chi percepisce stipendi da 2.692 euro. Nessun aumento di tredicesima previsto per effetto della decontribuzione al 2% per stipendi superiori ai 2.700.