Nuove leggi approvate e altre ancora attese su questioni fondamentali da bonus 200 euro esteso prossimi mesi a pensioni, smart working dopo l'estate con la caduta del Governo Draghi
Il decreto Aiuti con misure urgenti ‘in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti d in materia di politiche sociali e di crisi ucraina’ è stato convertito in legge con una serie di misure e novità pronte a partire o prorogate. Vediamo allora qual è il calendario aggiornato su nuove leggi su bonus 200 euro, pensioni anticipate, smart working e tante altre agevolazioni.
Nel primo caso, c’è tempo ancora fino al prossimo 31 ottobre per fare domanda per avere il bonus di 200 euro, mentre nel secondo caso si attende ancora il decreto ministeriale che confermi ufficialmente modalità e tempi in cui gli autonomi e liberi professionisti possono ricevere il bonus di 200 euro.
Si attendono poi ulteriori novità ufficiale per la proroga del bonus 200 euro per lavoratori fino alla fine dell’anno in corso, vale a dire da agosto a dicembre, come misura da una tantum per luglio a strutturale fino a dicembre e sempre per lavoratori che percepiscono redditi entro i 35mila euro annui.
Nulla al momento per le pensioni anticipate: nulla nel Def, nulla nel nuovo incontro tenutosi tra governo e sindacati. Le pensioni si discutono ma relativamente agli importi da aumentare e si tratta di aumenti oggi necessari più che mai per dare maggiore potere d’acquisto ai pensionati, contro una inflazione crescente e prezzi alle stelle.
Probabilmente per la definizione di misure effettive per pensioni anticipate, che stando alle ultime notizie non saranno del tutto nuove per una vera e propria riforma pensioni 2023 che cambi l’attuale legge Fornero ma ancora soluzioni ponte come ulteriore proroga di ape sociale e opzione donna, bisognerà aspettare la prossima Legge di Bilancio, in autunno, per l’approvazione finale entro il 31 dicembre 2022.
Stanno per esaurirsi le misure relative allo smart working agevolato, definito in tempi di emergenza Covid sia per lavoratori dipendenti privati che pubblici.
Subito dopo l’estate, secondo il calendario aggiornato, a settembre bisognerà prendere ulteriori decisioni perchè lo smart working è stato prorogato fino al prossimo 31 agosto ancora ma bisogna capire se e come gestirlo eventualmente ancora.
Per quanto riguarda il calendario aggiornato per ulteriori leggi, è stato prorogato ancora al 31 dicembre 2022 il riconoscimento in automatico degli sconti in bolletta di luce, gas e acqua per famiglie e imprese in difficoltà.
La misura è stata, infatti, ulteriormente finanziata e prorogata anche per l’ultimo trimestre del 2022. Si attende di capire cosa succederà dal primo gennaio 2023 e probabilmente ogni decisione in merito sarà presa con la nuova Legge di Bilancio.
Nel frattempo novità sono state approvate anche per il superbonus al 110%: è stata ampliata ampliata la possibilità di cessione del credito per le banche e allargata la platea dei cessionari a tutti i soggetti clienti e non più ai soli clienti professionali.
La nuova misura è retroattiva alle comunicazioni relative alla prima cessione inviate all’Agenzia delle Entrate a partire dal primo maggio 2022.
Confermata la proroga del Superbonus al 110% per le ville unifamiliari e le unità indipendenti con accesso autonomo per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022. Per beneficiare dell’agevolazione è condizione necessaria che alla data del 30 settembre 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 30% dei lavori complessivi.