Calendario fiscale 2020, scadenza tasse, dichiarazione dei redditi e adempimenti. Date aggiornate

di Marianna Quatraro pubblicato il
Calendario fiscale 2020, scadenza tasse,

Calendario fiscale 2020 tasse dichirazione redditi adempiamenti

Prossime scadenze fiscali 2020 tra novità in calendario e conferme: cosa c’è da sapere, chiarimenti e cosa cambia dopo emergenza coronavirus e nuovo calandario e date decisi a Marzo

Le scadenze fiscali in calendario per il 2020 sono state aggiornate con nuove date a causa dell'emergenza coronavirus. Il governo ha, infatti, previsto un nuovo piano di misure urgenti che comprendono anche modifiche alle date già deciso in calendario per dichiarazione dei redditi e pagamento delle tasse.

Precisiamo che tutte le scadenze fiscali in calendario, compresa la sospensione della rata della rottamazione ter delle cartelle esattoriali, la cui scadenza era fissata il 28 febbraio, sono al momento sospese fino alla fine del prossimo mese di aprile per tutti i contribuenti e le imprese residenti o con sede legale o operativa nella zona rossa, vale a dire gli 11 Comuni del Lodigiano e quello di Vo’ Euganeo in provincia di Padova, focolai dell’epidemia di Covid-19. Vediamo, dunque, quali sono le novità previste per le scadenze fissate previste dal calendario fiscale 2020 per:

  • pagamenti tasse imprese e professionisti, esterometro, Iva, Irap, Ires, acconto Irpef;
  • acconto e saldo Imu-Tasi 2020 unificate;
  • Tari sui rifiuti;
  • dichiarazione dei redditi con Modello 730;
  • rimborsi Iperf 2020;
  • dichiarazione dei redditi con Modello Unico;
  • altri adempimenti fiscali;
  • pagamento bollo auto 2020.

Pagamenti tasse imprese e professionisti: scadenze 2020

Il Decreto Fiscale 2020 ha cambiato la scadenza per l’esterometro: la scadenza di presentazione della comunicazione dati relativi alle operazioni di cessione di beni e di prestazione di servizi effettuate e ricevute verso e da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato è diventata di nuovo trimestrale da mensile.

Non cambiano per il 2020 le date di scadenza ufficiale per liquidazione Iva trimestrale. Il 16 marzo 2020 è fissata la scadenza per il versamento del saldo Iva risultante dalla dichiarazione annuale. I contribuenti hanno la possibilità di differire il versamento Iva alla data di scadenza per il pagamento delle imposte sui redditi e in tal caso l’importo viene maggiorato dello 0,40% per ogni mese o frazione di esso successivo alla scadenza del saldo Iva di marzo 2020.

Scade sempre il 31 marzo il termine per la trasmissione del modello EAS, obbligo per i soggetti del terzo settore per comunicare le variazioni intervenute nel corso del 2019 e utile per usufruire delle agevolazioni fiscali previste.

L’Irap, imposta regionale sulle attività produttive, si paga nel 2020, come ogni anno, con saldo e acconto e le scadenze sono il 16 giugno per il saldo dell’anno precedente o il primo acconto dell’anno in corso e il 30 novembre per il secondo acconto.

L’Ires, Imposta sul reddito delle società, si paga anche nel 2020 in un'unica rata entro il 30 novembre se l'importo dell'acconto è pari 257,52 euro, o in due rate, una il 30 giugno e una il 30 novembre, de l'acconto è superiore a 257,52 euro.

Per il pagamento Irpef, l’acconto pari al 100% dell’imposta dichiarata nell’anno e deve essere versato in una o due rate in base all’importo:

  • in un’unica soluzione entro il 30 novembre, se l’acconto è inferiore a 257,52 euro
  • in due rate, se l’acconto è pari o superiore a 257,52 euro, di cui la prima pari al 40% entro il 30 giugno (insieme al saldo) e la seconda, il restante 60%, entro il 30 novembre.

Acconto e saldo Imu-Tasi 2020 unificate

Restano confermati al momento i pagamenti per Imu e Tasi 2020: si pagheranno, infatti, in maniera unificata in un’unica local tax ma non cambiano le date di scadenza rispetto a quanto già previsto. La scadenza di pagamento dell’acconto Imu-Tasi 2020 è sempre il 16 giugno e la scadenza di pagamento del saldo Imu-Tasi 2020 resta sempre al 16 dicembre.

Data scadenza pagamento Tari 2020

Nessuna novità al momento per le date di scadenza di pagamento della Tari 2020. Solo a Torino la sindaca, Chiara Appendino, ha posticipato il pagamento della Tari sui rifiuti solo per le utenze non domestiche. Da comunicare ancora le nuove scadenze di pagamento.

Per il resto, per l’imposta sui rifiuti le scadenze di pagamento variano in base ai Comuni di residenza. Sono, infatti i singoli Comuni di residenza che decidono la scadenza esatta dei pagamenti e le rate previste: solitamente le due rate sono divise in una prima dell’estate e una dopo con la rata unica che invece può essere fissata in ogni momento.

Per esempio, a Milano il pagamento della Tari in due rate è fissato 31 luglio e 31 ottobre e il pagamento unico della rata Tari è scaduto il 30 settembre; a Roma la Tari 2019 si paga in due rate, 30 aprile e 30 novembre; a Napoli si paga in un’unica soluzione il 30 giugno o in quattro rate il 30 giugno, il 30 luglio, il 16 settembre e il 16 novembre.

Dichiarazione dei redditi con Modello 730: date 2020

Cambiano le date di scadenza per la presentazione del modello 730. A causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 slittano i termini di presentazione del modello 730:

  • dal 23 luglio al 30 settembre per la presentazione del modello 730 per la dichiarazione dei redditi;
  • dal 7 marzo al 31 marzo la scadenza prevista per la trasmissione della Certificazione Unica e la nuova data del 31 marzo vale sia per la trasmissione dei dati all’Agenzia delle Entrate sia per la consegna del CU 2020 ai lavoratori;
  • dal 28 marzo al 31 marzo la scadenza della trasmissione da parte degli enti terzi, come banche e assicurazioni, o enti previdenziali, ecc, dei dati utili per la compilazione della dichiarazione precompilata per detrazioni e deduzioni spettanti;
  • dal 15 aprile al 5 maggio la disponibilità del modello 730 precompilato disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Precisiamo che le nuove scadenze interessano tutto il territorio nazionale e non solo le zone rosse del Nord Italia interessate dall’emergenza coronavirus, non essendo stata limitata ad aree specifiche l’efficacia delle nuove disposizioni del governo.

Rimborsi Iperf 2020: cosa cambia

Non cambia nulla per i rimborsi Irpef per lavoratori e pensionati. Solitamente, i conguagli per i rimborsi Irpef in busta paga avvengono in buste paga di luglio per i lavoratori dipendenti e nelle pensioni di agosto per i pensionati ovviamente. Dal 2020 le date di scadenza dei rimborsi cambiano. Stando, infatti, a quanto deciso con il nuovo Dl Fiscale 2020, i rimborsi Irpef 2020 arriveranno:
dal primo mese successivo a quello in cui il sostituto ha ricevuto il prospetto di liquidazione per i lavoratori dipendenti, presumibilmente ottobre;
dal secondo mese successivo a quello in cui il sostituto ha ricevuto il prospetto di liquidazione per i pensionati, presumibilmente novembre.

Dichiarazione dei redditi con Modello Unico: date 2020

Il Modello Unico per la dichiarazione dei redditi di professionisti e lavoratori autonomi, diventato modello di Dichiarazione Redditi Persone fisiche, che permette di presentare la dichiarazione dei redditi per le persone fisiche, deve essere presentato, in via telematica, entro il 30 novembre dell'anno successivo a quello di chiusura del periodo di imposta.

Chi può presentare la dichiarazione ancora in forma cartacea presso gli uffici postali deve farlo tra il 2 maggio e il 30 giugno. Resta fissata al 31 ottobre la possibilità di invio delle CU degli autonomi

Altri adempimenti fiscali

Tra gli altri adempimenti fiscali fissati per cui bisogna ricordare date e scadenze ufficiali vi sono:

  • mese di maggio termine di scadenza per le ASD (Associazioni Sportive Dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONI a norma di legge) e gli enti del volontariato per presentare domanda di ammissione all’elenco dei beneficiari del 5 per mille Irpef relativo all’anno d’imposta 2019;
  • 18 maggio (perchè il 16 cade di sabato) termine di scadenza per i titolari di partita IVA trimestrali di emissione delle fatture elettroniche relative alle operazioni effettuate nei mesi di gennaio, febbraio e marzo;
  • mese di maggio termine di scadenza per l’invio online del modello Intrastat relativo alle cessioni eo prestazioni di servizi intracomunitari effettuati nel mese di aprile 2020 per i contribuenti con obbligo mensile (operazioni intra UE per più di 50mila euro a trimestre).

Pagamento bollo auto 2020 scadenze

Il pagamento bollo auto 2020 si deve effettuare entro il mese successivo alla scadenza, per cui se il proprio bollo scade ad aprile, il pagamento deve essere entro la fine di maggio 2020. La novità 2020 bollo auto riguarda le modalità di pagamento: dal prossimo primo gennaio 2020, infatti, l’unico modo di pagamento della tassa sul possesso dell’auto sarà tramite PagoPA, il circuito di pagamenti elettronici verso la Pubblica Amministrazione.