Canone Rai 2022 agevolazioni ed esenzioni. Chi può pagare meno o nulla
Per il prossimo anno non sono previste novità per il pagamento del Canone Rai e si seguiranno le regole già in vigore attualmente: avrebbero dovuto esserci novità e modifiche nella nuova Legge di Bilancio relativamente a Canone Rai, pagamento ed esenzioni, si era anche parlato di abolizione del Canone ma, stando a quanto riportano le ultime notizie, tutto resterà uguale a quanto attualmente previsto anche per il prossimo anno. Vediamo chi può chiedere agevolazioni ed esenzioni per il pagamento del Canone Rai 2022?
Quanto costa il Canone Rai 2022
Quali sono le esenzioni previste per pagamento Canone Rai 2022
Quando e come si presenta la domanda per esenzione pagamento dal Canone Rai 2022
Quali sono le agevolazioni previste per Canone Rai 2022
Quanto costa il Canone Rai 2022
L’importo del Canone Rai anche per il 2022 resterà di 90 euro. E’ questo l’importo che è stato deciso qualche anno fa e a meno di cambiamenti che non sono stati comunicati a d oggi, tale resterà la cifra da versare anche nel 2022. Ancora per il prossimo anno, il Canone Rai si continua a pagare in bolletta della luce e in 10 rate mensili.
Canone Rai 2022: esenzioni previste
Il Canone Rai è un’imposta che si paga sul possesso di apparecchi televisivi e deve pertanto essere pagato da tutti coloro che hanno un televisore o altri dispositivi che ricevono radioaudizioni televisive. Tuttavia esistono categorie di persone esenti dal pagamento del Canone Rai e che sono:
over 75 con un reddito inferiore a 8mila euro, presentando una dichiarazione sostitutiva attestante il possesso dei requisiti per essere esonerati dal pagamento del canone TV;
invalidi civili degenti in un casa di riposo;
rivenditori e negozi che si occupano di riparazione di apparecchi televisivi;
titolari di un’utenza elettrica non residente, per esempio di case in affitto o seconde case per le vacanze;
chiunque non possieda tv o altri apparecchi preposti alla ricezione di radioaudizioni televisive.
militari delle Forze Armate Italiane, per quanto riguarda gli apparecchi che si trovano in luoghi comuni, come ospedali militari, Case del soldato e Sale convegno dei militari delle Forze Armate, mentre i militari che vivono in un appartamenti privati all’interno di una struttura militari sono soggetti al pagamento del Canone;
militari di cittadinanza straniera delle Forze NATO;
agenti diplomatici e consolari, ma solo per quei Paesi per cui è previsto lo stesso trattamento per i diplomatici italiani.
Canone Rai 2022: scadenza e modalità presentazione domanda esenzione
Tutti coloro che rientrano nelle categorie di persone esenti dal pagamento del Canone Rai devono presentare apposita domanda per non pagare il Canone entro il 31 gennaio 2022 per l’intero anno o dal 1 febbraio al 30 giugno 2022 l’esenzione solo per il secondo semestre.
E’ possibile presentare domanda di esenzione dal pagamento del Canone Rai:
o tramite Pec con firma digitale del richiedente da inviare alla Rai all’indirizzo: cp22.canonetv@postacertificata.rai.it;
o rivolgendosi ai Caf;
o tramite sito dell’Agenzia Entrate, previa registrazione e abilitazione ai servizi telematici;
o inviando una lettera raccomandata senza busta, all’indirizzo: Agenzia delle entrate- Direzione Provinciale I di Torino- Ufficio Canone TV- Casella postale 22, 10121 Torino, allegando anche un documento di riconoscimento in corso di validità.
Agevolazioni per pagamento Canone Rai 2022
Anche per il prossimo anno tra le agevolazioni previste c’è la possibilità di non pagare il Canone Rai sulle seconde case. Chi, dunque, possiede due case paga il Canone solo per una casa. Gli intestatari di più di una utenza di energia elettrica residenziale ricevono, infatti, l’addebito solo su un’utenza luce.
Per quanto riguarda le case in affitto, se l’affittuario ha la residenza nell’immobile affittato e ha un’utenza elettrica a suo nome tocca a lui pagare il canone Rai 2022 in bolletta.