Come funziona la carta acquisti 2023 e quali sono le due importanti novità della misura attese fino alla fine di settembre
Quali sono le due importanti novità che interessano la carta acquisti fino al prossimo 30 settembre? La nuova Carta Acquisti 2023, Dedicata a te, ha un valore di 382,5 euro e viene riconosciuta direttamente, senza necessità di presentare alcuna domanda specifica, alle famiglie con Isee entro i 15mila euro tramite ricarica di una tessera Poste Pay nominativa che si può usare solo per l’acquisto di beni di prima necessità e di generi alimentari.
E si tratta di un rischio che corrono coloro che percepiscono il reddito di cittadinanza: come previsto dalla norma approvata sulla nuova carta acquisti Dedicata a te 2023, i precettori del reddito di cittadinanza, come tutti coloro che percepiscono strumenti di sostegno al reddito, sono esclusi dalla possibilità di ricevere la carta acquisti eppure in moltissimi hanno già ricevuto e stanno ricevendo dai Comuni comunicazioni per andare a ritirare la card presso gli uffici postali.
Poste Italiane ha, infatti, distribuito le card Dedicata a te 2023 anche a precettori di reddito di cittadinanza, che in realtà non potrebbero riceverla, e che se la ritirano e la usano, saranno chiamati dall’Agenzia delle Entrate restituire i soldi indebitamente avuti.
In particolare, l’Inps procede a fare controlli sulla effettiva sussistenza dei requisiti necessari per avere la carta acquisti 2023 e verso la fine di settembre potrebbe richiedere il rimborso della somma percepita a coloro che non avrebbero dovuto riceverla.
Precisiamo che la carta acquisti 2023 Dedicata a te non spetta a chi percepisce il reddito di cittadinanza ma anche ai precettori di:
Secondo quanto previsto dalla norma approvata per l’introduzione della carta acquisti 2023, perché diventi valida e utilizzabile, il primo acquisto deve essere effettuato presso i supermercati e altri negozi convenzionati entro il 15 settembre, altrimenti la carta viene bloccata e non sarà più utilizzabile.
Gli acquisti che si possono fare con la nuova carta acquisti sono di generi alimentari e prodotti di prima necessità come carne, pesce, uova, farine, latte e derivati (come formaggi, yogurt, ecc), olio, zucchero, sale, prodotti della panetteria, pasta, riso, farro e ogni altro cereale, frutta, verdure, ecc, ma con i soldi della carta acquisti 2023 si possono acquistare anche prodotti per la prima infanzia e l’igiene personale.