Come e quando richiedere o rinnovare la carta di identità: la nuova possibilità di richiesta anche a Poste Italiane. Cosa cambia
Cambiano le regole per la richiesta di nuove carte di identità o per rinnovo delle stesse: la modalità di richiesta al proprio Comune di residenza, infatti, è affiancata ora dalla possibilità di richiesta della carta di identità anche a Poste Italiane, novità contenuta nella nuova Legge di Bilancio che mira a velocizzare le procedure. Vediamo le regole per richiedere la carta di identità e tempi di validità.
Per avere la carta di identità la richiesta deve essere presentata al proprio Comune di residenza e il cittadino deve recarsi in Comune munito di fototessera, in formato cartaceo o elettronico, codice fiscale o tessera sanitaria in modo da velocizzare le attività di registrazione e bisogna versare alle casse del Comune 16,79 euro oltre i diritti fissi e di segreteria per il rilascio della CIE e quindi conservare il numero della ricevuta di pagamento.
Al momento della domanda, in caso di primo rilascio, il cittadino deve presentare all’operatore del Comune un altro documento di identità in corso di validità, altrimenti dovrà presentarsi al Comune accompagnato da due testimoni; mentre in caso di rinnovo o deterioramento della carta di identità, quest’ultima, scaduta o rovinata, deve essere consegnata all’operatore comunale. Una volta completata la procedura di richiesta della carta di identità avendo presentato tutti i dati richiesti, foto e firmato relativi modelli, il cittadino riceverà la CIE all’indirizzo indicato entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta.
Se il cittadino che deve fare la carta di identità è impossibilitato a presentarsi al Comune a causa di malattia grave o altre motivazioni, come reclusione o appartenenza ad ordini di clausura, potrà delegare una persona di fiducia purchè sia in possesso di tutta la documentazione attestante l’impossibilità a presentarsi presso lo sportello e documenti relativi al richiedente carta di identità.
Stando a quanto riportano le ultime notizie, la carta di identità elettronica d'ora in poi potrà essere rilasciata anche da Poste Italiane. Si tratta di una misura inserita in un emendamento alla nuova Legge di Bilancio, stabilita dal ministero dell'Interno che ha disposto di affidare la gestione di emissione delle carte di identità alle Poste per velocizzare le modalità di richiesta e di rilascio. Per la richiesta di carta di identità a Poste Italiane bisogna presentare la stessa documentazione che si presenta in Comune.
La nuova Manovra prevede, infatti, la possibilità, a partire dal 2019, di stipulare convenzioni, nel limite di spesa di 750.000 euro con soggetti dotati di una rete di sportelli diffusa su tutto il territorio nazionale, che siano Identity Provider e che abbiano la qualifica di Certification Authority, accreditata dall'Agenzia per l'Italia Digitale e Poste Italiane rientra tra questi soggetti.
La validità della carta di identità ha tempi differenti in base alle età dei titolari ed è in particolare di 3 anni per bambini fino a 3 anni di età; di 5 anni per i minor tra i 3 e i 18 anni; di 10 anni per i maggiorenni. Per rinnovare la carta di identità, in base alle tempistiche di validità appena riportate, come stabilito dalle ultime normative, bisogna aspettare giorno e mese di nascita del titolare.
Per rinnovare la carte di identità il costo è di 5,42 euro mentre in caso di richiesta di duplicato per smarrimento, furto o deterioramento, il costo della carte di identità è di 22,21 euro, di cui 16,79 euro per le spese di emissioni e 5,42 euro per i diritti. La somma di 5,42 per i diritti diventa 5,16 in caso di smarrimento, furto o deterioramento della stessa carta di identità.
Per quanto riguarda il rinnovo della carta di identità per bambini, i genitori devono accompagnare il minorenne presso il relativo ufficio anagrafe di competenza e presentare tre fotografie formato tessera ed eventuale documento alternativo per il riconoscimento del bambino e in mancanza di questo sarà il genitore a fornire gli estremi per il riconoscimento del bambino. Per la carte di identità per minori valida per l'espatrio, al momento della richiesta è necessario che siano presenti entrambe i genitori per firmare la richiesta stessa e se uno dei due genitori fosse impossibilitato ad essere presente, bisognerà obbligatoriamente presentare la Dichiarazione di assenso per l'espatrio del minore firmata e allegare fotocopia del documento di riconoscimento.
Una volta presentata domanda di rinnovo della carta di identità, non appena pronta viene recapitata presso l'indirizzo di residenza indicata da chi ne fa richiesta, sia per le carte di identità degli adulti sia per le carte di identità dei minorenni.