Carta di identità 2022 rinnovo, duplicato e fare nuova. Le regole

di Marianna Quatraro pubblicato il
Carta di identità 2022 rinnovo, duplicat

Carta di identità 2022 rinnovo, duplicato e fare nuova. Le regole

Cambiano alcune regole relative la richiesta di carta di identità 2022: sarà, infatti, possibile presentare la richiesta per avere una nuova carta di identità o per rinnovo non solo al proprio Comune di residenza ma anche a Poste Italiane, presentando tutta la stessa documentazione che solitamente si presenta in Comune e relative fototessere. Vediamo come funziona l’emissione della carta di identità anche per bambini.

Carta di identità 2022 regole aggiornate

Le regole aggiornate per la richiesta di una nuova carta di identità e per il rinnovo riguardano soprattutto quest’ultimo caso: la data di scadenza del documento e di rinnovo, per gli adulti, è di 10 anni e fino a qualche tempo fa, la scadenza era indicata in base al tempo di emissione della prima carta di identità e successivi rinnovi. Ora il rinnovo avviene sempre dopo dieci anni ma nel giorno e nel mese del compleanno del titolare della carta stessa.

La richiesta di carta di identità deve essere presentata al proprio Comune di residenza e al momento della richiesta il cittadino deve avere fototessera, in formato cartaceo o elettronico, codice fiscale o tessera sanitaria per rendere più rapide le attività di registrazione. Bisogna quindi pagare al Comune 16,79 euro oltre i diritti fissi e di segreteria per il rilascio della CIE e conservare il numero della ricevuta di pagamento.

Nel caso di prima richiesta di carta di identità,  il cittadino deve presentare in Comune un altro documento di identità in corso di validità, per esempio il passaporto, o presentarsi in Comune accompagnato da due testimoni; mentre in caso di rinnovo o deterioramento della carta di identità, quest’ultima, scaduta o rovinata, deve essere consegnata all’operatore comunale. Il cittadino riceverà la carta di identità elettronica all’indirizzo indicato entro 6 giorni lavorativi dalla data in cui è stata presentata richiesta.

Se il cittadino che deve fare la carta di identità non può presentarsi al Comune a causa di malattia grave o altre motivazioni, può delegare una persona di fiducia, come un familiare o un amico, purchè sia in possesso di tutta la documentazione attestante l’impossibilità a presentarsi presso lo sportello e abbia tutti i documenti necessari per poter emettere la carta di identità.

Carta di identità per bambini

Per la richiesta di carta di identità nuova e di rinnovo della carta di identità per bambini, i genitori devono presentarsi entrambi con il minorenne presso l’ufficio anagrafe del Comune con tre fotografie formato tessera e dovranno firmare relativi documenti di certificazione di data e luogo nascita del minore. Per la carte di identità per minori valida per l'espatrio, al momento della richiesta è necessario che siano presenti entrambe i genitori per firmare la richiesta stessa e se uno dei due genitori fosse impossibilitato ad essere presente, bisognerà obbligatoriamente presentare la Dichiarazione di assenso per l'espatrio del minore firmata e allegare fotocopia del documento di riconoscimento.

Carta di identità scadenza e costi

I tempi di scadenza della carta di identità sono diversi a seconda delle età dei titolari e sono: di 3 anni per bambini fino a 3 anni di età; di 5 anni per i minori tra i 3 e i 18 anni; di 10 anni per tutti i maggiorenni. Una volta scaduti tali tempi, bisogna rinnovare la carta di identità attendendo giorno e mese del proprio compleanno.

Per quanto riguarda i costi, per rinnovare la carte di identità il costo è di 5,42 euro, mentre in caso di nuova carta di identità e richiesta di duplicato per smarrimento, furto o deterioramento il costo della carte di identità è di 22,21 euro, di cui 16,79 euro per le spese di emissioni e 5,42 euro per i diritti. La somma di 5,42 per i diritti diventa 5,16 in caso di smarrimento, furto o deterioramento della stessa carta di identità. Una volta presentata domanda di rinnovo della carta di identità, non appena pronta viene recapitata presso l'indirizzo di residenza indicata da chi ne fa richiesta, sia per le carte di identità degli adulti sia per le carte di identità dei minorenni.  

Carta di identità dove si può fare e rinnovare dal Comune alle Poste

Non più solo Comune di residenza: le ultime novità prevedono, infatti, come stabilito da un emendamento alla nuova Legge di Bilancio, che la carta di identità elettronica potrà essere richiesta e rilasciata anche per il rinnovo o nuova da Poste Italiane. A stabilirlo è stato il ministero dell'Interno che ha stabilito la facoltà di emissione delle carte di identità alle Poste per velocizzare i tempi di richiesta e rilascio del documento.