Multe auto non pagate per quali anni scatta prescrizione nel 2022

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Multe auto non pagate per quali anni sca

Multe auto non pagate per quali anni scatta prescrizione nel 2022

Le multe auto 2022 vanno pagate perché, al netto di ricorsi che possono portare all'annullamento della sanzione, non regolarizzare la propria posizione in seguito a una irregolarità commessa sulla strada (eccesso di velocità, divieto di sosta, mancato utilizzo delle cinture di sicurezze, divieto di sorpasso non rispettato, ad esempio) comporta il rischio concreto di far attivare la procedura di riscossione.

E con tanto di richiesta di interessi e cifre aggiuntive. La via d'uscita è rappresentata dalla prescrizione ovvero dalla scadenza dei tempi entro cui l'amministrazione pubblica può richiedere la somma dovuta.

Oltre questo limite, nulla è dovuto. Nonostante il Codice della strada contenga un articolo ben preciso sulla prescrizione, la normativa in vigore è stata più volte aggiornata nell'ambito dei cambiamenti fiscali a raggiungere un assetto ben preciso in questo 2022. Entriamo nel merito della situazione e scopriamo

  • Prescrizione multe auto 2022, quando scatta
  • Multe auto, la prescrizione nella normativa 2022

Prescrizione multe auto 2022, quando scatta

I termini della prescrizione multe auto 2022 sono espressi con molta chiarezza: cinque anni dal giorno in cui è stata commessa la violazione. Ma come stiamo per vedere, c'è un secondo aspetto da tenere in considerazione: l'interruzione della prescrizione è regolata dal codice civile.

L'ente di riscossione ha cinque anni di tempo per pretendere il pagamento della multa. E il conteggio, indispensabile per sapere quando scatta la prescrizione nel 2022, parte del momento in cui è stata commessa l'infrazione. In buona sostanza, l'anno di riferimento è il 2015, ma bisogna stare attenti anche al mese ovvero l'equivalente di cinque anni fa. In pratica, a febbraio 2022 vanno in prescrizione tutte le multe auto ricevuto fino a febbraio 2015. E quindi anche quelle degli anni 2014, 2013, 2012, 2011, 2010, solo per citare quelli immediatamente precedenti.

Tuttavia la situazione è meno lineare di quel che sembra perché nel caso di successiva notifica di atti, come una cartella esattoriale, i tempi di prescrizione non solo si interrompono, ma ricominciano da zero.

Multe auto, la prescrizione nella normativa 2022

Come abbiamo accennato, la normativa sulla prescrizione delle multe auto è regolata in prima battuta dal Codice della strada ed esattamente dall'articolo 209.

Qui si legge che la prescrizione del diritto a riscuotere le somme dovute a titolo di sanzioni amministrative pecuniarie per violazioni commesse dall'automobilistica indisciplinato è regolata dall'articolo 28 della legge 689 del 1981.

E come in un gioco di rimandi in questa legge dello Stato si legge testualmente che il diritto a riscuotere le somme dovute per le violazioni indicate si prescrive nel termine di cinque anni dal giorno in cui è stata commessa la violazione.

E che, come abbiamo visto nel paragrafo precedente, l'interruzione della prescrizione è regolata dalle norme del Codice Civile. In questo caso l'articolo di riferimento è il 2943. E sono due gli aspetti da sottolineare. Il primo è che la prescrizione si interrompe dalla notificazione dell'atto con il quale si inizia un giudizio. Il secondo è che la medesima azione si verifica dalla domanda proposta nel corso di un giudizio.