Multe ricorso al giudice di pace. I passaggi, come fare

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Multe ricorso al giudice di pace. I pass

Il ricorso al giudice di pace contro un multa ricevuta per violazione al Codice della strada va presentato entro 30 giorni dalla notifica del verbale.

C'è la strada del ricorso al giudice di pace da poter percorrere per opporsi a una multa auto. E rispetto ad altre possibilità, come il ricorso al prefetto, in questo cosa ci sono delle spese da mettere in conto. Ma prima di scoprire quanto costa rivolgersi al giudice di pace, come procedere senza avvocato e di vedere come è fatto un fac simile o un modello ricorso giudice di pace per multa autovelox, è ben precisare come non sempre sia possibile seguire questa strada. Di certo, ad esempio, non lo si può fare nel caso di multa già pagata, ed è necessario rispettare una tempistica ben precisa. Allo stesso tempo bisogna stare attenti ai casi in cui il ricorso al giudice di pace è inammissibile. Per il ricorso al prefetto abbiamo visto tutti i passaggi in un precedente articolo, così come in generale, le regole e quando e come si pu fare un ricorso

Ricorso giudice di pace, come fare e costo

In prima battuta è bene sapere che il ricorso al giudice di pace contro un multa e infrazione stradale ricevuta per violazione al Codice della strada - divieto di sosta o eccesso di velocità rilevato dall'autovelox - va presentato entro 30 giorni dalla notifica del verbale. Tanto per avere un confronto e capire la prima importante differenza rispetto al ricorso al prefetto, in quest'ultimo caso i tempi sono raddoppiati ovvero 60 giorni dalla notifica. Superati i limiti temporali indicati, la contestazione è giudicata inammissibile, al pari se è già stata pagata la sanzione e se è già stato proposto ricorso. Insomma, o l'una o l'altra strada perché il giudice di pace è una strada alternativa e non rappresenta una soluzione d'appello.

Tuttavia la sentenza è appellabile al Tribunale del luogo della violazione in composizione monocratica e successivamente ricorribile per Cassazione. E poi, solo chi ha ricevuto la multa auto può proporre ricorso. Di conseguenza, nel giorno dell'udienza deve esser presente il ricorrente per spiegare le ragioni per cui, a suo dire, andrebbe annullata la multa. Per quanto riguarda le modalità del ricorso, deve essere depositato presso la cancelleria del giudice di pace del luogo della commessa violazione direttamente dal ricorrente o da un suo procuratore legale, oppure può essere spedito con raccomandata. Attenzione ai costi perché il ricorso al giudice di pace non è più gratuito ma bisogna versare un contributo unificato che cambia in base al valore della causa in gioco.

Modello ricorso giudice di pace

Il ricorso al giudice di pace contro la multa e la contestazione della sanzione stradale può essere redatto su uno dei tanti modelli fac simile disponibili o su carta libera. Deve contenere tutte le indicazioni necessarie per spiegare all'Autorità a cui si chiede il giudizio le ragioni per cui si chiede l'annullamento del verbale. Anche se non è obbligatorio, è consigliabile allegare al ricorso il verbale di cui si chiede la revisione. E se l'auto che ha ricevuta la multa è intestata a un'altra persona? In questo caso è necessario allegare la dichiarazione firmata della persona titolare del permesso, che attesti l'uso del veicolo, nel giorno e nell'ora della violazione, per necessità legate alla sua condizione. In ogni caso vige l'obbligo di presenziare o di farsi rappresentare in udienza.