Multe 2022 semaforo tra rosso e giallo o appena scattato rosso. Nuove regole sentenza Cassazione

di Luigi Mannini pubblicato il
Multe 2022 semaforo tra rosso e giallo o

Semaforo giallo, c'è la multa auto?

Multe 2022 semaforo tra rosso e giallo o appena scattato rosso. Nuove regole sentenza Cassazione

Con il semaforo rosso non si passa, con quello c'è il via libera e con il semaforo giallo? Il dubbio è comune a tutti gli automobilisti perché può succedere che la luce gialla scatti proprio nell'istante in cui con l'auto si sorpassa la linea trasversale dello stop. O anche prima, ma lo spazio di frenata si rivela insufficiente per arrestare il veicolo. Cosa prevede il Codice della strada? Quali sono le regole in vigore: è prevista una multa auto per chi attraversa un incrocio con il semaforo giallo? L'inizio dell'anno si apre con una importante novità perché la recentissima decisione della Corte di Cassazione crea un importante precedente di cui tenere conto.

Semaforo giallo, c'è la multa auto?

La Corte di Cassazione è stata allora chiamata a pronunciarsi in seguito al ricorso di un'automobilista che si era vista comminare una multa perché aveva attraversato l'incrocio nei pochissimi secondi di passaggio dalla luce gialla a quella rossa. La donna ha cercato di fare valere le sue ragioni spiegando come il semaforo giallo sia durato così poco da essere stata costretta ad attraversare l'incrocio anche se nel frattempo era scattato il semaforo rosso. Impossibile, insomma, arrestare il veicolo in sicurezza. Ebbene, secondo i giudici, queste non rappresentano ragioni valide per l'annullamento della sanzione. In buona sostanza, la durata della luce gialla del semaforo non giustifica l'automobilista che passa con il rosso. E poco conta che il giallo duri poco.

La regola sulle multe 2022 semaforo tra rosso e giallo o appena scattato rosso non tiene insomma conto del fattore temporale: il conducente è tenuto a rallentare e a predisporre il veicolo all'arresto, scrivono testualmente i giudici nell'ordinanza con cui restituiscono al mittente il ricorso ricevuto e invitano implicitamente la donna a passare dalla cassa. Ancora più chiaramente, mettono nero su bianco che se dagli accertamenti tecnici risulta un regolare funzionamento del sistema di segnalazione luminosa, dedurre l'insufficiente durata della luce gialla del semaforo in un incrocio stradale non basta a escludere la sanzione amministrativa per violazione della segnaletica.

Multe con semaforo giallo, cosa prevede il Codice della strada

Già una precedente ordinanza dei giudici della Cassazione aveva precisato che - anche con semaforo verde - il conducente non è esonerato dall'obbligo di diligenza nella condotta di guida che, pur non potendo essere richiesta nel massimo, stante la situazione di affidamento generata dalle indicazioni semaforiche, deve tuttavia tradursi nella necessaria cautela riconducibile alla ordinaria prudenza ed alle concrete condizioni esistenti nell'incrocio. Non solo, ma il Codice della Strada non dispone nulla circa una durata determinata per la proiezione delle segnalazioni semaforiche luminose.