Raccomandata postale, cosa fare se si perde avviso di giacenza. Soluzioni

di Marianna Quatraro pubblicato il
Raccomandata postale, cosa fare se si pe

La soluzione in caso di perdita dell'avviso di giacenza è molto semplice di quanto si possa immaginare e prende le mosse proprio dal significato di questo strumento.

Il rischio c'è ed è concreto: cosa fare se si perde avviso di giacenza di una raccomandata postale? In fin dei conti si tratta di una semplice striscia cartacea, simile a uno scontrino, che il postino deposita nella buca della lettera nel caso di assenza del destinatario (o di chi ne fa le veci). Quel piccolo foglio fa poi il giro della casa finché sparisce dalla vista? Come comportarsi? È possibile ritirare una raccomandata senza la presentazione dell'avviso di giacenza lasciato dal postino? Come fare a dimostrare all'ufficio postale di aver perso il foglio? Quali sono le soluzioni? La buona notizia è proprio questa: c'è una via d'uscita.

Cosa fare se si perde avviso di giacenza di una raccomandata postale

La soluzione è molto più semplice di quanto si possa immaginare e prende le mosse proprio dal significato dell'avviso di giacenza. Si tratta infatti di una sorta di promemoria con cui il postino comunica al destinatario la ricezione di una raccomandata da andare a ritirare all'ufficio postale. Di conseguenza è sufficiente presentarsi allo sportello con un documento di identità per ricevere la corrispondenza.

Certo, nel caso di esibizione dell'avviso di giacenza, la procedura è più immediata, ma la mancata presentazione non è affatto una causa ostativa. La maggiore difficoltà si riscontra piuttosto nell'individuazione dell'ufficio postale in cui giace la raccomandata. Soprattutto nelle città più grandi, non si tratta di un'operazione così scontata.

30 giorni per il ritiro della raccomandata

Dal punto di vista del mittente, la raccomandata viene consegnata in quattro giorni lavorativi, oltre quello di spedizione, al destinatario o alla persona delegata. In caso di spedizioni online, ai tempi di recapito indicati si sommano i tempi di lavorazione ovvero quelli di stampa in un giorno lavorativo, se la spedizione è accettata entro le 14 dal lunedì al venerdì, escluso i festivi.

Dal punto di vista del destinatario, in caso di assenza, viene data la possibilità di ritirare la raccomandata presso l'ufficio postale indicato sull'avviso di giacenza. Tuttavia la custodia non è a tempo indeterminato perché dopo 30 giorni l'invio viene rispedito al mittente. Entro questo periodo occorre insomma ritirare la lettera per evitare che torni al mittente con la dicitura "compiuta giacenza".

E attenzione perché nella maggior parte dei casi, le raccomandata contengono documenti importanti. Già il colore della busta rivela indicazioni importanti. Se è bianca può contenere una semplice lettera; se è verde può custodire al suo interno atti giudiziari, come una multa o un provvedimento del tribunale o una notifica di uno studio legale. In ogni caso, via raccomandata è possibile inviare lettere, comunicazioni e documenti fino a 2 chilogrammi di peso.

Non è consentito spedire denaro, oggetti preziosi, carte di valore esigibili al portatore. E non sono ammessi invii di corrispondenza la cui spedizione risulti in contrasto con le disposizioni in vigore e quelli contenenti oggetti o materiali esplosivi.