quoziente familiare come applicato revisione tasse meloni
Cos’è e come funzionerà il quoziente familiare per il calcolo delle tasse dal nuovo governo Meloni: le ultime novità e spiegazioni
Che cos'è il quoziente familiare e come sarà applicato alla revisione tasse da Governo Meloni nel 2023? Il nuovo governo Meloni, in via di formazione e definizione ufficiale, ha annunciato una serie di modifiche e revisioni che interesseranno fisco, lavoro e aiuti e sostegni a cittadini, imprese e famiglie, nonché revisione dei bonus in vigore. Il calcolo delle nuove imposte avverrà, stando a quanto riportano le ultime notizie, sul cosiddetto quoziente familiare. Vediamo di cosa si tratta e come si applicherà per il calcolo delle tasse 2023.
Si tratta di un meccanismo che dovrebbe ridurre le tasse da pagare all’aumentare dei componenti di un nucleo familiare.
Con l’introduzione del quoziente familiare, il calcolo dell’Irpef non sarà più su base individuale, ma su base familiare e ciò significa che più numerosa la famiglia, meno tasse si pagano. Resta, però, da capire nel dettaglio come sarà applicato il quoziente familiare, di quanto sarà, quanto peserà effettivamente sul calcolo della tassazione familiare.
Teoricamente, con l’introduzione del quoziente familiare, il reddito su cui calcolare le tasse dovrebbe essere diviso per il numero dei componenti della famiglia. Se, per esempio, in una coppia il marito guadagna 50mila euro e la moglie 20mila, con il quoziente familiare l'importo su cui verrà calcolata l'aliquota sarà pari a 35mila euro e se sono presenti figli l'aliquota si abbassa ulteriormente.
Con il quoziente familiare per il calcolo delle tasse, si prospetterebbero vantaggi fiscali sia per famiglie con figli e famiglie numerose e sia per famiglie monoreddito, perché se in una coppia lavora solo uno dei due componenti, allora l’aliquota per il calcolo della tassazione si riduce e si alza se entrambi i coniugi hanno una occupazione.