Cosa cambia per le famiglie con il nuovo quoziente familiare al posto dell’Isee e per chi sarebbe più vantaggioso: chiarimenti
Chi ci guadagna e chi ci perde con quoziente familiare che prenderà il posto dell'Isee con riforma fisco? La nuova riforma del Fisco potrebbe prevedere l’introduzione del nuovo quoziente familiare per il calcolo delle tasse da pagare ma la possibilità di accesso ai bonus ma al momento non si sa ancora se affiancherà o sostituirà del tutto l’attuale Isee, indicatore della situazione economica equivalente che misura la ricchezza delle famiglie italiane e che oggi è fondamentale per usufruire di bonus, agevolazioni e altre misure di aiuto e di sostegno.
Il nuovo quoziente familiare non si basa sul reddito personale ma sul reddito familiare e divide il reddito complessivo della famiglia per il numero dei componenti del nucleo familiare, considerando nel calcolo complessivo coniugi, figli ed altri eventuali familiari conviventi e a carico.
Il quoziente familiare si calcola dividendo la somma dei redditi complessivi posseduti nell'anno precedente a quello del sostenimento della spesa:
I coefficienti previsti per ogni membro del nucleo familiare sono:
Con il quoziente familiare, infatti, più sono i componenti della famiglia più si riducono le tasse e viceversa. Inoltre, probabilmente, con il riordino di bonus e detrazioni, il quoziente familiare, oggi valido solo per superbonus 110%-90%, potrebbe allargarsi ad interessare altre detrazioni, per cui l'Isee resta per ora il riferimento ma anche il quoziente familiare potrebbe diventare importante.
Per agevolazioni e bonus disponibili, il meccanismo del quoziente familiare sarebbe più vantaggioso per le coppie con figli e le famiglie numerose ma bisognerà comunque definire degli accorgimenti nel calcolo per evitare che il quoziente familiare che potrebbe arrivare con la nuova riforma fiscale non favorisca soprattutto chi ha redditi alti, perché, per esempio, in una coppia in cui i redditi sono molto sbilanciati, chi guadagna molto potrebbe ritrovarsi a pagare meno tasse considerando il reddito familiare e non più quello personel per cui, invece, pagherebbe molte più tasse.