Rifare l’Isee ad aprile per avere maggiori agevolazioni, bonus e misure di sostegno: ecco chi può farlo, come e perché
Chi deve rifare l'Isee ad Aprile, i vantaggi possibili e la procedura? Dal primo aprile è possibile fare l’Isee corrente per aggiornare i dati patrimoniali al 31 dicembre 2022. Si tratta di un aggiornamento che deve essere fatto solo da determinate categorie di persone e che potrebbe prevedere diversi vantaggi.
Chi deve rifare Isee ad Aprile e vantaggi previsti
Qual è la procedura per rifare Isee ad aprile
Chi deve rifare Isee ad Aprile e vantaggi previsti
Devono rifare l’Isee ad aprile tutti coloro che hanno registrato variazioni reddituali o patrimoniali significative, con peggioramento della condizione economica o patrimoniale avvenuta nell’ultimo anno e che hanno avuto una riduzione del patrimonio complessivo del nucleo familiare pari ad almeno il 20%.
In particolare, ad aprile possono rifare l’Isee con i valori del patrimonio mobiliare ed immobiliare aggiornati coloro per cui si sono verificate le seguenti condizioni:
se si verifica una variazione della situazione patrimoniale del nucleo familiare;
se si verifica una variazione della situazione reddituale superiore al 25% rispetto alla situazione reddituale calcolata nell’Isee ordinario;
se un lavoratore dipendente con contratto di lavoro a tempo determinato o indeterminato perde il posto o subisce una riduzione o sospensione del lavoro;
se uno o più membri del nucleo familiare perdono trattamenti assistenziali o previdenziali o eventuali altre indennità percepite;
se un lavoratore autonomo appartenente al nucleo familiare cessa la propria attività.
E’ possibile rifare l’Isee corrente da aprile solo se è stato già fatto nei tempi previsti della legge, cioè a gennaio, l’Isee ordinario e si tratta di una possibilità che potrebbe portare vantaggi perché, considerando che generalmente l’Isee corrente si richiede nei casi di peggioramenti delle condizioni economiche familiari, permette di abbassare il proprio valore Isee e avere, di conseguenza, accesso a maggiori bonus, agevolazioni e ulteriori misure di aiuto.
Qual è la procedura per rifare Isee ad aprile
Per rifare l’Isee ad aprile (aggiornamento che è possibile richiedere poi anche successivamente, in ogni momento dell’anno) bisogna seguire apposita procedura Inps o rivolgersi, come per l’Isee ordinario, ad un Caf e in ogni caso bisogna avere la seguente documentazione:
documento di riconoscimento del richiedente;
attestazione Isee ordinario;
certificato che attesta la variazione della condizione lavorativa e il tipo di variazione, come lettera di licenziamento o estratto contributivo);
nel caso di variazione del patrimonio, documenti che attestano il patrimonio mobiliare e immobiliare al 31 dicembre dell’anno prima per ogni componente del nucleo, come giacenze medie, saldi, visure catastali, ecc.
Generalmente i tempi per avere l’Isee corrente sono piuttosto brevi e nella maggior parte dei casi si può avere dall’Inps in tre giorni e, se si richiede online direttamente sul sito Inps, la consegna della attestazione aggiornata avviene tramite posta elettronica certificata PEC, altrimenti avviene tramite comunicazione dell'ente intermediario che ha inviato tutti i documenti all'Inps.