Come accedere ai nuovi bonus ancora in vigore e a chi spettano secondo specifici requisiti richiesti: modalità per domande e chiarimenti
Chi ha diritto e come fare domanda per nuovi bonus part-time, affitto, trasporti, bollette 2022-2023? Sono diversi i bonus in vigore ancora fino alla fine dell’anno di cui possono usufruire diverse categorie di persone a seconda dei requisiti richiesti. Vediamo quali sono e come farne relativa domanda.
Bonus part time a chi spetta e come fare domanda
Chi ha diritto e come fare domanda bonus affitto
Bonus trasporti chi ne ha diritto e domanda
Bonus bollette 2022-2023 chi ne ha diritto e regole domanda
Bonus part time a chi spetta e come fare domanda
Il bonus part time è un contributo a sostegno del reddito che spetta a tutti i lavoratori che hanno un contratto a tempo determinato o indeterminato, sia nel settore pubblico e sia nel settore privato, part time di tipo ciclico, cioè che svolgono la propria attività solo in determinati periodi nel corso della settimana, mese o anno. Chi è impiegato, dunque, con le altre tipologie di part time non può usufruire del nuovo bonus.
Il nuovo bonus destinato ai lavoratori con contratto di lavoro part time ciclico è di importo di 550 euro e spetta a coloro che soddisfano i seguenti requisiti:
non essere titolari di altro rapporto di lavoro dipendente;
aver avuto nel 2021 periodi non interamente lavorati non inferiori alle 7 e non superiori alle 20 settimane;
non essere precettori di Naspi;
non percepire altri trattamenti pensionistici.
Per avere il nuovo bonus part time di 550 euro 2022- 2023 bisognerà presentare apposita domanda all'Inps nelle consuete modalità e vale a dire:
o direttamente online sul sito Inps seguendo apposita procedura che sarà resa nota e accedendovi tramite credenziali Spid, Cie o Cns;
o contattando il numero verde Inps 803 164 da rete fissa (gratuitamente) o al numero 06 164164 da rete mobile;
o rivolgendosi a Caf e Patronati.
Chi ha diritto e come fare domanda bonus affitto
Passando al bonus affitti 2022, sono i diversi bandi comunali che ne stabiliscono condizioni e importi massimi richiedibili e se ne può usufruire per qualsiasi tipologia di contratto di locazione. La domanda per usufruire del bonus affitti 2022 si presenta partecipando al bando istituito da ogni singolo Comune ed entro i tempi dagli stessi indicati.
Bonus trasporti chi ne ha diritto e domanda
Il bonus Trasporti 2022 prevede il riconoscimento di un contributo per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale o di trasporto ferroviario nazionale e spetta a tutte le persone fisiche.
L’unico requisito richiesto è quello di avere reddito complessivo entro i 35mila euro nell’anno 2021. Il bonus trasporti è nominativo e personale, non cedibile, valido per l’acquisto di un solo abbonamento, non concorre alla formazione del reddito imponibile e neppure ai fini del calcolo Isee, ed è pari al 100% della spesa da sostenere e, comunque, non può essere superiore all’importo di 60 euro per ogni beneficiario
Il nuovo bonus traporti per l’acquisto dell’abbonamento a mezzi di trasporto pubblico si può richiedere entro il 31 dicembre 2022 accedendo e registrandosi sul sito www.bonustrasporti.lavoro.gov.it, il Portale del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Il soggetto richiedente il beneficio deve indicare dati specifici come:
nome, cognome e codice fiscale del beneficiario;
nel caso di richiesta del bonus per un minore, il genitore richiedente, insieme al proprio codice fiscale, deve attestare che il beneficiario è fiscalmente a suo carico;
reddito complessivo del beneficiario conseguito nel 2021 che non deve essere superiore ai 35mila euro;
importo del buono richiesto a fronte della spesa prevista;
indicazione del gestore del servizio di trasporto pubblico.
Una volta accettata la domanda, il buono viene emesso direttamente dal Portale e contrassegnato da un codice identificativo univoco, dal codice fiscale del beneficiario, dall’importo e dalla data di emissione e di scadenza, individuata in un mese dall’emissione e per usare il bonus trasporti il beneficiario deve esibire il buono al gestore del servizio di trasporto pubblico prescelto che, a sua volta, lo incassa come pagamento totale o parziale dell’abbonamento per il beneficiario.
Bonus bollette 2022-2023 chi ne ha diritto e regole domanda
Tra gli altri bonus ancora disponibili fino a fine anno c’è il bonus sociale luce e gas per usufruire di sconti direttamente in bollette di luce e gas. Il bonus bollette luce e gas e vale per chi ha un Isee entro i 12mila euro annui che sale fino a 20mila euro per famiglie numerose che abbiano dai 4 figli in poi.
Per avere il bonus bollette luce e gas non è necessario fare alcuna domanda, ma lo sconto viene direttamente applicato in bollette di luce e gas a chi ne soddisfa i requisiti.