Chi, quando e come può ottenere ancora importanti somme non ricevute per assegni familiari

di Marianna Quatraro pubblicato il
Chi, quando e come può ottenere ancora i

Ancora possibile ricevere arretrati degli assegni familiari in busta paga nonostante debutto dell’assegno unico per figli: a chi spettano

Chi, quando e come può ottenere ancora importanti somme non ricevute per assegni familiari arretrati? Lo scorso anno, il debutto dell’assegno unico per figli ha sostituito tutte le misure e i bonus che erano in vigore per famiglie con figli, comprese detrazioni per figli a carico in busta paga nonché assegni familiari riconosciuti sempre in busta paga.

L’unica misura prima in vigore e rimasta nonostante il debutto dell’assegno unico per figli è il bonus asilo nido, valido, appunto, per la frequenza dell’asilo nido di bambini di età inferiore ai tre anni e che può essere ancora richiesto. Nonostante non siano più riconosciuti gli assegni familiari in busta paga, ci sono casi in cui è possibile ricevere somme arretrate se prima spettanti di diritto ma non ricevute. Vediamo chi può ottenerli.

  • Arretrati assegni familiari chi ha diritto ad averli e come
  • Quando si possono ottenere arretrati assegni familiari

Arretrati assegni familiari chi ha diritto ad averli e come

Stando a quanto riportano le ultime notizie, alcune categorie di lavoratori possono richiedere somme arretrate spettanti di assegni familiari in busta paga non ricevuti a condizione di soddisfare specifici requisiti. 

In particolare, gli arretrati degli assegni familiari spettano a:

  • lavoratori dipendenti del settore privato;
  • lavoratori dipendenti agricoli;
  • lavoratori domestici e somministrati;
  • lavoratori iscritti alla Gestione Separata;
  • lavoratori dipendenti di ditte cessate e fallite;
  • titolari di pensione a carico del Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti, dei fondi speciali ed ex Enpals;
  • titolari di prestazioni previdenziali;
  • lavoratori in altre situazioni di pagamento diretto.
In ogni caso, per avere diritto agli arretrati degli assegni familiari bisogna avere un reddito complessivo del nucleo familiare composto per almeno il 70% da reddito derivante da lavoro dipendente o assimilato.

Per avere gli arretrati degli assegni familiari bisogna presentare apposita domanda e, se si soddisfano le condizioni richieste, si riceveranno gli importi dovuti direttamente con accredito sul proprio conto corrente.

Quando si possono ottenere arretrati assegni familiari

Il periodo di percezione degli assegni familiari era differente da quello dell’attuale assegno unico (che va da marzo a febbraio dell’anno successivo), in quanto andava da luglio a giugno dell’anno successivo.

Per avere gli arretrati degli assegni familiari è necessario che sia trascorso il termine di prescrizione degli stessi, che è di 5 anni, per cui, considerando la prescrizione quinquennale, si possono richiedere gli arretrati degli assegni familiari per i seguenti periodi:

  • da luglio 2021 a febbraio 2022, perché poi è entrato in vigore l’assegno unico per i figli;
  • da luglio 2020 a giugno 2021;
  • da luglio 2019 a giugno 2020;
  • da luglio 2018 a giugno 2019;
  • da luglio 2017 a giugno 2018.