chi ricevere 150 200 euro altri bonus
Quali sono i bonus 2023 al via che affiancheranno gli aumenti una tantum di 150 e 200 euro che devono ancora essere pagati ad alcuni lavoratori
Chi riceverà ancora il bonus 150 e 200 euro a Gennaio-Febbraio e altri nuovi bonus in arrivo 2023? La maggior parte di lavoratori dipendenti e pensionati e titolari di reddito di cittadinanza hanno già ricevuto i bonus 150 e 200 euro, ma altre categorie di persone sono ancora in attesa di ricevere il pagamento.
E mentre si aspetta ancora il pagamento dei 200 e 150 euro di bonus una tantum, rispettivamente, di luglio e novembre 2022, ci sono altri bonus al via che probabilmente si potranno ricevere anche prima. Vediamo quali sono.
Secondo quanto riportano le ultime notizie, in questi casi, il pagamento del bonus di 150 arriverà a febbraio 2023, dopo cioè l’invio della comunicazione delle denunce Uniemens dei Consulenti del lavoro.
Tra coloro che devono ancora ricevere i bonus di 150 e 200 euro ci sono anche i liberi professionisti e autonomi con Partita Iva che hanno presentato istanza per ricevere i bonus a dicembre.
Per lavoratori autonomi e professionisti con Partita Iva iscritti alle Casse private professionali e alla gestione separata Inps, il termine per presentare istanza per avere entrambe i bonus era stato inizialmente fissato al 30 novembre ma diverse Casse hanno prorogato alla metà di dicembre il termine per presentare ancora l’istanza, facendo così slittare ancora il reale pagamento dei soldi spettanti.
In base ai tempi di presentazione della domanda, autonomi e liberi professionisti con partita Iva dovrebbero ricevere i 350 euro complessivi entro il mese di gennaio 2023.
Nell’attesa di ricevere gli spettanti bonus di 150 e 200 euro, sono altri i nuovi bonus in partenza quest’anno 2023 che si possono avere, a partire dal nuovo bonus di 350 euro per alcune categorie di lavoratori dipendenti.
Il nuovo bonus di 350 euro viene riconosciuto da questo mese di gennaio 2023 solo ai lavoratori del terziario, del commercio e della grande distribuzione come sostegno economico nell’attesa del rinnovo ufficiale del contratto collettivo nazionale scaduto il 31 dicembre 2019 ed erogato in due tranche: i primi 200 euro vengono, infatti, pagati questo mese di gennaio 2023 mentre i 150 euro restanti saranno in busta paga di marzo.
Disponibile quest’anno anche il bonus occhiali da vista e lenti a contatto, per persone con Isee entro i 10mila euro. Il bonus occhiali da vista viene riconosciuto sotto forma di contributo di 50 euro per l’acquisto di occhiali da vista come rimborso, nel caso in cui la spesa sia già stata effettuata, o sotto forma di voucher per chi deve ancora procedere all’acquisto.
Per avere il bonus occhiali da vista e lenti a contatto di 50 euro bisogna presentare domanda seguendo l’apposita procedura che prevede la registrazione sull’applicazione web disponibile sul sito del Ministero della Salute, inserimento delle proprie credenziali Spid, Cie o Cns, accesso al voucher direttamente dalla app se il richiedente soddisfa i requisiti e i controlli Inps.
Il rimborso viene, invece, accreditato sulle coordinate Iban, fornite al momento della registrazione con la copia della fattura o della documentazione.
Altro importante bonus disponibile nel 2023 è il bonus affitti, già rifinanziato in diversi Comuni, mentre in altri andrà avanti fino ad esaurimento domande già pervenute e che prevede il riconoscimento di contributi variabili a sostegno di famiglie in difficoltà che vivono in affitto e hanno specifici valori Isee e i limiti Isee entro cui si può usufruire del bonus affitti 2023 non sono universali e uguali per tutti ma sono variabili in quanto stabiliti da ogni singolo Comune.
Nel 2023 è disponibile anche il bonus psicologo, contributo del valore fino a 600 euro per sedute dallo psicologo per curare i disagi causati dalla pandemia ma a condizione che siano certificati da un medico.
L’importo del bonus psicologo varia, in realtà a seconda del valore Isee ed è in particolare di:
Anche il bonus sociale per bollette di luce e gas nel 2023 sarà disponibile e migliorato: possono, infatti, usufruire degli sconti in bollette di luce e gas tutti coloro con Isee non più entro i 12mila euro ma entro i 15mila euro.
Disponibile come bonus 2023 anche la nuova carta risparmio 2023: si tratta di un contributo per aiutare le persone a fronteggiare il caro vita e destinato a chi ha un Isee entro i 15mila euro da usare per fare la spesa nei supermercati e negozi convenzionati.