Quali sono le possibilità di aumentare ancora il valore del bonus trasporti anche quest’anno: cosa prevedono leggi in vigore e domanda aggiornata
Come aumentare valore del nuovo bonus trasporti valido nel 2023? E’ stato confermato anche per quest’anno 2023 il bonus trasporti, contributo valido per coloro che usano i mezzi pubblici regolarmente e che soddisfano specifiche condizioni. Vediamo di seguito cosa prevede il nuovo bonus trasporti 2023, da quanto si può richiedere e come aumentarne il valore.
Il bonus trasporti è, inoltre, nominativo e personale, non cedibile, valido per l’acquisto di un solo abbonamento e non concorre alla formazione del reddito imponibile.
Il bonus trasporti per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale e per usufruire dei servizi di trasporto ferroviario nazionale è pari al 100% della spesa da sostenere e, comunque, non può essere superiore all’importo di 60 euro per ogni beneficiario
Le modalità operative per presentare domanda per avere il bonus Trasporti 2023 devono essere ancora definite da apposito decreto attuativo da adottare entro il 14 febbraio 2023.
Per avere il bonus Trasporti 2023 è necessario presentare apposita domanda, accedendo e registrandosi sul sito www.bonustrasporti.lavoro.gov.it, il Portale del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Per registrazione, il soggetto richiedente il beneficio deve indicare dati specifici come:
Per usare il bonus Trasporti ottenuto, il beneficiario deve esibire il buono al gestore del servizio di trasporto pubblico prescelto che, a sua volta, lo incassa come pagamento totale o parziale dell’abbonamento per il beneficiario.
Il bonus trasporti del valore di 60 euro può arrivare anche fino a 100 euro, calcolando la detrazione al 19% per le spese sostenute per il trasporto pubblico.
La legge in vigore prevede, infatti, la possibilità di usufruire della detrazione del 19% per le spese per acquisto di abbonamenti a servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale (gli stessi interessati dal nuovo bonus trasporti), fino ad un importo massimo di 250 euro.
Per fare un esempio di bonus trasporti che può essere aumentato fino a 100 euro, considerando una persona che presenta domanda per avere il bonus trasporti su un abbonamento di 300 euro, pagherebbe 240 euro, sottraendo i 60 previsti, e aggiungendovi la detrazione Irpef del 19%, avrebbe un ulteriore sconto di 45 euro, arrivando ad uno sconto complessivo di 105 euro.