Nuove deduzioni da applicare anche alle pensioni: quali sono le ultime novità annunciate dal governo e come incideranno sugli importi percepiti
Quali sono le nuove spese deducibili (non solo modifica tasse Irpef) con importanti conseguenze per pensioni tra 500-5mila euro? Non solo revisione Irpef: la riforma fiscale approvata il 4 agosto scorso è stata annunciata come una vera e propria svolta politica, una riforma che si attendeva da tanti anni e che finalmente sarà in grado di cambiare il sistema della tassazione in Italia.
Misura cardine della riforma del fisco del governo Meloni è certamente la revisione delle aliquote Irpef di tassazione dei redditi, che si vogliono ridurre da quattro a tre, ma in ballo ci sono anche modifiche per Ires e Iva, azzeramento dell’Irap e novità per detrazioni fiscali e deduzioni.
In tal caso i costi verrebbero dedotti direttamente sull’importo o di trattamenti pensionistici particolari o di pensioni percepite da chi ha problemi particolari. Le nuove deduzioni per le pensioni potrebbero riguardare, per esempio, spese mediche, o spese per l’assistenza di un anziano, o spese per ausili necessari (come i girelli per supporto per i movimenti), o spese per il trasporto, ecc.
In ogni caso, sarebbero diverse le conseguenze delle nuove deduzioni per pensioni tra 500-5mila euro perché le deduzioni incideranno sugli importi di pensione in maniera differente in base a diversi criteri e ai costi sostenuti. In base, infatti, alla spesa effettuata, la deduzione permette di avere una base imponibile ridotta rispetto al reddito complessivo, il che significa pagare meno tasse Irpef perchè riducendo l’imponibile ai fini fiscali, il reddito si abbassa e si abbassano di conseguenza le tasse da pagare.
In generale, potremmo dire che le nuove deduzioni su pensioni tra 500-5mila euro potrebbero incidere con qualche centinaia di euro di risparmi. Bisognerà, però, capire se nelle intenzioni del governo ci sarà l’intenzione di modulare eventualmente le deduzioni come le detrazioni, in percentuali diverse in base alle diverse fasce di reddito.
Le nuove deduzioni che potrebbero interessare anche i pensionati oltre che i lavoratori dipendenti si affiancherebbero alle nuove detrazioni a cui il governo sta lavorando. Del resto, il riordino di bonus e detrazioni è stata annunciata tra le misure principali della riforma fiscale insieme alla revisione delle aliquote Irpef.
Per la revisione delle detrazioni in vigore, si pensa a detrazioni differenti in percentuali in base ai redditi conseguiti e potrebbero essere le seguenti: