Come fare fattura elettronica differita 2023. Istruzione compilazione, voci, date e regole

di Marianna Quatraro pubblicato il
Come fare fattura elettronica differita

Come fare fattura elettronica differita 2023. Istruzione compilazione, voci, date e regole

Si chiama fattura elettronica differita e come lascia intendere la stessa denominazione si tratta di una delle due modalità di invio del documento fiscale.

In buona sostanza è l'alternativa alla fattura elettronica immediata. Più semplice a dirsi che a farsi poiché la stessa Agenzia delle entrate è stata costretta e intervenire per fornire i necessari chiarimenti sulle istruzioni per la compilazione, le regole da seguire, le date da indicare e le voci da rispettare.

Due aspetti meritano subito di essere segnalati. Innanzitutto per ciascuna di queste opzioni occorre seguire un comportamento differente. In seconda battuta, come ufficialmente spiegato dall'amministrazione finanziaria, l'obiettivo è di semplificare la vita ai contribuenti e di rendere più snello il rapporto con il fisco.

Vediamo allora cosa cambia nel 2023 in questa materia e più precisamente focalizziamo l'attenzione su due aspetti ben precisi ovvero

  • Fattura elettronica differita 2023, come farla
  • Regole, voci e istruzione compilazione

Fattura elettronica differita 2023, come farla e date

Per capire come fare la fattura elettronica differita 2023, occorre capire cos'è la fattura immediata. In quest'ultimo caso si tratta del documento rilasciato al momento in cui si verifica l'esigibilità dell'imposta ovvero al pagamento del corrispettivo nelle prestazioni di servizi, alla consegna o spedizione del bene nelle vendite di cose mobili, alla data di stipula dell'atto nelle vendite di beni immobili.

Sono quindi concessi 10 giorni per l'emissione della fattura e se non viene la fattura non venga emessa nella stessa giornata dell'esigibilità, la data deve essere riportata in fattura.

Nel caso della fattura elettronica differita 2023, come viene esplicitamente spiegato, per le cessioni di beni la cui consegna o spedizione risulta da documento di trasporto o da altro documento idoneo a identificare i soggetti, può essere emessa una sola fattura entro il 15 del mese successivo a quello di effettuazione.

Regole, voci e istruzione compilazione

Dal punto di vista pratico ovvero della compilazione della fattura elettronica differita, il 2023 non fa registrare cambiamenti rispetto a quanto visto negli ultimi sei mesi dello scorso anno.

Resta quindi fondamentale la presenza del documento di trasporto o del documento commerciale dei registratori telematici, i cui dati vanno inseriti nella voce Altri Dati Gestionali. Come abbiamo visto in merito alle tempistiche, può essere datata fine mese o entro il 15 del mese successivo purché sia liquidata l'imposta per competenza.

Provando a fare un esempio concreto di compilazione della fattura elettronica differita, nel caso di cessioni di beni con documento di trasporto in date 5, 12, 19 e 26 febbraio 2023, la data deve essere 26 febbraio 2023 mentre nel corpo della fattura è necessario il richiamo a tutti i documenti di trasporto del mese di riferimento.

Infine, per quanto riguarda la data trasmissione del file telematico, la deadline - tenendo conto delle istruzioni dell'Agenzia delle entrate - è il 15 marzo 2023.