Come funziona Isee per conviventi nei differenti casi e come si può abbassarlo per avere più bonus

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Come funziona Isee per conviventi nei di

Quali sono le soluzioni che permettono di abbassare un Isee per conviventi nel 2023 in modo legale: cosa prevedono leggi in vigore e chiarimenti

Come funziona Isee per conviventi nei vari casi possibili e come si può abbassarlo legalmente nel 2023? L’Isee per conviventi funziona esattamente come l’Isee tra due persone spostate, perché ai fini del calcolo Isee fa fede la composizione del nucleo familiare risultate all’anagrafe del Comune di residenza e una coppia di conviventi anche se non sposata costituisce un nucleo familiare se ha la stessa residenza e in presenza o meno di figli. Vediamo come funziona nel dettaglio e come si può abbassare.

  • Come funziona Isee per conviventi nei diversi casi
  • Come si può abbassare Isee per conviventi in modo legale nel 2023


Come funziona Isee per conviventi nei diversi casi

L'Isee, Indicatore della Situazione economica equivalente, che calcola la ricchezza delle famiglie italiane serve per permettere a chi rientra in determinate soglie Isee di beneficiare di determinate detrazioni e agevolazioni fiscali. 

Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, l’Isee di conviventi, sia nel caso in cui abbiano figli e sia senza figli, funziona esattamente, come accennato, come l’Isee di una coppia composta da due persone spostate. Ai fini del calcolo dell’Isee 2023 vale, infatti, la composizione del nucleo familiare che, per legge, è quello costituito da persone che vivono nella stessa residenza e uniti da vincoli sentimentali o di parentela.

Rientrano, infatti, nello stesso nucleo familiare, andando quindi a comporre uno stato di famiglia, i soggetti che compongono la famiglia anagrafica, cioè coloro che risultano dallo stato di famiglia presso il Comune di residenza alla data di presentazione della Dichiarazione sostitutiva unica (DSU), e cioè persone conviventi, legate da un vincolo di matrimonio, di parentela, di affinità, di tutela o semplicemente affettivo insieme a eventuali soggetti fiscalmente a carico anche se non conviventi ed eventuali altri soggetti fiscalmente a carico conviventi.

Per il calcolo dell’Isee si considerano redditi e patrimoni, sia mobiliari che immobiliari, dei conviventi che fanno parte dello stesso stato di famiglia dal Comune di residenza. 

Come si può abbassare Isee per conviventi in modo legale nel 2023

Secondo quanto previsto dalle leggi in vigore, per abbassare legalmente un Isee tra conviventi tra 5-45mila euro non si può ricorrere alla decisione del cambio residenza a meno che non si faccia se la coppia ha figli e uno dei figli lascia la casa del nucleo familiare.

In tal caso, modificandosi la composizione nel nucleo familiare di coppia di conviventi con figli, l’Isee si abbassa sia per i conviventi che restano a vivere nella casa originaria e sia per il figlio che cambia residenza, dando così accesso a maggiori bonus, aiuti e agevolazioni che altrimenti non si potrebbero avere.

Per abbassare l'Isee di conviventi, altra soluzione, in assenza di figli, potrebbe essere quella di cointestare un conto corrente bancario o postale, soluzione che porta la quota di spettanza a ridursi notevolmente e la giacenza media del conto viene considerata nell'Isee per la metà dell'importo.