Come pagare meno tasse con la nuova flat tax 2021. Calcolo, esempi risparmi e chi ne può beneficiare

di Marianna Quatraro pubblicato il
Come pagare meno tasse con la nuova flat

Come pagare meno tasse con la nuova flat tax 2021. Calcolo, esempi risparmi e chi ne può beneficiare

Questo è l'anno dell'introduzione della flat tax. Si tratta del nuovo sistema fiscale per le partite Iva 2021 con ricavi e compensi fino a 65.000 euro. Tutte loro sono infatti chiamati a pagare una imposta unica al 15% con deduzioni forfettizzate con aliquote in base alla professione. Questa misura viaggia di pari passo con quella che sarà introdotta nel 2021 e che tiene conto dei redditi percepiti nel corso del 2021. Dal primo gennaio del prossimo anno per ricavi e compensi tra 65.000 e 100.000 euro viene infatti applicata un'aliquota al 20% con deduzioni da documentare. Per sapere come pagare meno tasse occorre quindi tenere conto in prima battuta dei limiti di spesa entro cui mantenersi.

Flat tax 2021, come pagare meno tasse

Mantenersi dunque al di sotto della soglia dei 65.000 euro è fondamentale per pagare meno tasse perché si evita di finire nel versamento delle imposte sulla base degli scaglioni di reddito. Il primo è quello più basso e più semplice: fino a 15.000 euro di reddito imponibile si applica il 23% di aliquota e il 23% Irpef (lorda) del reddito. Nel secondo, tra 15.000 e 28.000 euro di reddito imponibile, l'aliquota è al 27% ovvero si paga 3.450 euro +27% sulla parte eccedente 15.000 euro. Il terzo scaglione 2021 include i redditi imponibili tra 28.000 e 55.000 euro per cui si paga il 38% di aliquota ovvero 6.960 euro +38% sulla parte eccedente 28.000 euro. Ancora più alte le tasse nel quarto scaglione 2021: oltre 55.000 e fino a 75.000 euro di reddito imponibile viene applicato il 41% di aliquota ovvero 17.220 euro + 41% sulla parte eccedente 55.000 euro.

Il quinto scaglione Irpef 2021 è quello in cui il livello di imposte è più alto. Chi dichiara più di 75.000 euro di reddito imponibile si vede applicare il 43% di aliquota ovvero 25.420 euro +43% sulla parte eccedente 75.000 euro.

Tasse 2021, di cosa tenere conto

Ma prima di arrivare a facili conclusioni, occorre tenere conto di un altro aspetto: nel regime delle flat tax non sono deducibili le spese effettuate per l'esercizio delle propria attività ovvero non spettano le detrazioni per la tipologia di reddito posseduto e i contributi previdenziali, anche se versati con la riduzione del 35%, non contribuiscono in misura totale alla formazione della pensione. E a proposito di tasse, l'Iva sulle fatture di acquisto è un costo con la flat tax 2021 perché si perde il diritto alla sua detrazione. La fotografia delle partite Iva sulla base delle dichiarazioni dello scorso anno rende l'idea dell'impatto della flat tax sulla riscossione delle tasse:

  1. da 0 a 10.000 euro di ricavi o compensi: 43,55% di partite Iva
  2. da 10.000 euro a 50.000 euro di ricavi o compensi: 16,11% di partite Iva
  3. da 40.000 euro a 50.000 euro di ricavi o compensi: 11,77% di partite Iva
  4. da 50.000 euro a 75.000 euro di ricavi o compensi: 8,74% di partite Iva
  5. da 75.000 euro a 100.000 euro di ricavi o compensi: 5,23% di partite Iva
  6. da 100.000 euro a 150.000 euro di ricavi o compensi: 5,77% di partite Iva
  7. da 150.000 euro a 250.000 euro di ricavi o compensi: 4,23% di partite Iva
  8. oltre 250.000 euro di ricavi o compensi: 4,2% di partite Iva
Abbiamo anche fatto una serie ulteriore di simulazione e calcolo per la flat tax 2019 per capire i costi e quanto si paga di tasse così come calcolo e simulazione per il regime forfettario,2019 di cui la fla tax è un sottinsieme e sempre per il regime forfettario una rticolo simile a qusto appena letto, su quanto si risparmia di tasse realmente

Per chi avesse deciso, poi, di aprire una partita iva con la flat tax 2021 abbiamo predisposto un fac simile di fattura e scrito un articolo dove si spiegano le diciture da inserire, il calcolo, ma anche la numerazione e nuove regole di emissione e cancellazione da parte dell'agenzie delle entrate

Stessa identica cosa con una fattura fac simile da scaricare per il regime forfettario 2021 e un articolo di spiegazione su compilazione, emissioni, numerazione e cancellazione