Come si può prendere di più fino a 100 euro del rinnovato bonus trasporti ora ancora disponibile

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Come si può prendere di più fino a 100 e

bonus trasporti prendere piu 100 euro

Come fare ad aumentare fino a 100 euro il bonus trasporti di nuovo al via: ecco chi può richiederlo, importo e come fare domanda

Come fare ad aumentare fino a 100 euro il bonus trasporti di nuovo al via? Torna la possibilità di presentare domanda per avere il bonus trasporti prorogato ancora per il 2023 che offre uno sconto dell’importo di 60 euro per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale o di trasporto ferroviario nazionale.

  • Chi può avere il bonus trasporti 2023
  • Come fare domanda per avere il bonus trasporti 2023
  • Come prendere fino a 100 euro in più di bonus trasporti 2023

Chi può avere il bonus trasporti 2023

Il nuovo bonus trasporti 2023 può essere richiesto da coloro che hanno reddito complessivo entro i 20mila euro, abbassato dunque rispetto ai precedenti 35mila euro necessari, è nominale, può essere usato solo dalla stessa persona che ne fa richiesta e non è cedibile a terze persone.

Il bonus per il trasporto pubblico si può richiedere solo una volta al mese e i cittadini con abbonamento annuale possono quindi richiederlo una sola volta, mentre quelli con abbonamento mensile possono richiedere il bonus ad ogni rinnovo dell’abbonamento.

Come fare domanda per avere il bonus trasporti 2023

La domanda per avere il bonus trasporti 2023 deve essere presentata accedendo e registrandosi sul sito www.bonustrasporti.lavoro.gov.it, il Portale del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Per effettuare la registrazione, il soggetto che richiedere il bonus deve indicare dati specifici come:

  • nome, cognome e codice fiscale del beneficiario;
  • nel caso di richiesta del bonus per un minore, il genitore richiedente, insieme al proprio codice fiscale, deve attestare che il beneficiario è fiscalmente a suo carico;
  • reddito complessivo del beneficiario conseguito nel 2021 che non deve essere superiore ai 35mila euro;
  • importo del buono richiesto a fronte della spesa prevista;
  • indicazione del gestore del servizio di trasporto pubblico.
Una volta accettata la domanda, il buono viene emesso direttamente dal Portale e contrassegnato da un codice identificativo univoco, dal codice fiscale del beneficiario, dall’importo e dalla data di emissione e di scadenza, individuata in un mese dall’emissione. 

Per usare il bonus trasporti 2023, il beneficiario deve esibire il buono al gestore del servizio di trasporto pubblico prescelto che, a sua volta, lo incassa come pagamento totale o parziale dell’abbonamento per il beneficiario.

Come prendere fino a 100 euro in più di bonus trasporti 2023

Il bonus trasporti ha un valore di 60 euro ma può essere aumentato fino a 100 euro per effetto del calcolo della detrazione in vigore la detrazione al 19% per le spese sostenute per il trasporto pubblico. 

Come previsto dalle leggi in vigore, infatti, la detrazione del 19% per le spese per acquisto di abbonamenti a servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale (gli stessi interessati dal nuovo bonus trasporti), fino ad un importo massimo di 250 euro.

Per fare un esempio di bonus trasporti fino a 100 euro, prendendo il caso di un soggetto che presenta domanda per avere il bonus di 60 euro per un abbonamento di 300 euro, pagherebbe 240 euro. Considerando la detrazione Irpef del 19%, avrebbe diritto ad un ulteriore sconto di 45 euro per un totale di 105 euro.