Controlli conti correnti 2023 automatizzati con nuova procedura Agenzia Entrate

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Controlli conti correnti 2023 automatizz

Controlli conti correnti 2023 automatizzati con nuova procedura Agenzia Entrate

Si fa sempre più serrata la lotta dell'Agenzia delle entrate ai contribuenti disonesti ovvero a quelli che non pagano le tasse. In realtà, sulla base del funzionamento del nuovo software che promette di stanare le irregolarità, non ci sarà molta distinzione tra chi commette un semplice errore formali e chi invece tenta realmente di fare il furbo.

Di certo c'è che dalla prossima primavera si metterà in moto la macchina dei controlli dell'amministrazione finanziaria. O meglio, sarà rafforzata quella che è adesso in vigore. Le novità sono numerose perché non riguardano solo i controllati e l'oggetto dei controlli dell'Agenzia delle entrate ovvero i conti correnti.

Ma anche e soprattutto la modalità perché le verifiche automotizzate sulla base di un programma messo a punto con estrema cura, ecco che il tasso di efficienza di questa procedura punta a essere molto elevato. Scopriamo allora tutti i dettagli ovvero

  • Conti correnti 2023, controlli automatizzati
  • Nuova procedura controlli Agenzia entrate

Conti correnti 2023, controlli automatizzati

I nuovi controlli automatizzati dell'Agenzia delle entrate si basano su cinque parametri ben precisi: giacenza media sul conto corrente, flussi in entrata e in uscita mensili, saldi finali e iniziali dell'anno. Almeno nella primissima fase, il software verrà impostato per individuare differenze rilevanti e non giustificabili.

Nel caso di anomalia suona il campanello d'allarme che comporta la chiamata del contribuente. A quest'ultimo viene lasciata la facoltà di replicare ovvero di presentare tutta la documentazione necessaria per spiegare le proprie ragioni. Rimane sempre viva la questione del diritto alla riservatezza e anche sotto questo punto di vista è tutto definito.

Per tutela la privacy dei contribuenti sottoposti al controllo attraverso l'Anagrafe dei conti correnti, le liste selettive riporteranno nomi di fantasia. Quelli reali saranno rivelati solo al termine delle verifiche.

Nuova procedura controlli Agenzia entrate

La questione dei nuovi controlli sui conti correnti dei contribuenti da parte dell'Agenzia delle entrate diventa adesso, se possibile, ancora più seria.

Dal punto di vista tecnico, ogni dettaglio è stato già messo a punto. Da quello operativo si resta solo in attesa del decreto finale del Ministero dell'Economia, che viene dato per scontato. In primavera entrerà quindi in vigore il nuovo sistema per individuare gli evasori.

E se, come abbiamo visto, i contribuenti finiti sotto la lente di ingrandimento dell'Agenzia delle entrate possono sempre chiedere di essere ascoltati dall'amministrazione finanziaria, l'incrocio dei dati è in realtà già iniziato con il nuovo Isee, l'Indicatore della situazione economica equivalente ovvero lo strumento utilizzato dagli enti pubblici per verificare lo stato economico dei cittadini ai fini dell'accesso alle prestazioni pubbliche.

Si tratta in particolare della verifica in tempo reale sui saldi dei depositi bancari. Per il fisco inizia quindi una nuova era dei controlli sui conti correnti con in mano un potere di ispezione ben maggiore.