Come e dove si possono spendere e usare i soldi messi a disposizione con la Carta Acquisti 2023?Gli importi riconosciuti, i limiti e i divieti.
Cosa si può comprare con la carta acquisti ma anche divieti e limiti di utilizzo aggiornati? Dallo scorso mese di luglio si può presentare domanda negli uffici postali per avere la Carta acquisti 2023, che spetta a chi ha compiuto 65 anni di età o ha figli di età inferiore ai 3 anni e soddisfa determinati requisiti reddituali e che può essere usata solo per l’acquisto di specifici prodotti e servizi. Vediamo quali sono.
Carta Acquisti 2023 a chi spetta e requisiti
Cosa si può comprare con Carta Acquisti 2023, divieti e limiti
Carta Acquisti 2023 a chi spetta e requisiti
I requisiti necessari da soddisfare per poter richiedere la Carta Acquisti 2023 come ulteriore misura di sostegno al reddito per determinate famiglie che si ritrovano a vivere in condizioni di forti difficoltà economiche sono specifici e sono i seguenti:
essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell’UE, o familiare di cittadino italiano o comunitario, non avente la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, o cittadino straniero in possesso del permesso di soggiorno Ce per soggiornanti di lungo periodo o rifugiato politico o titolare di posizione sussidiaria;
aver compiuto 65 anni di età o avere bambini fino a 3 anni di età;
avere un Isee entro i 7.640,18;
essere iscritto nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);
avere un patrimonio mobiliare (o unito a quello del coniuge) entro i 15mila euro di Isee;
non essere intestatari, o singolarmente o insieme al coniuge, di più di una utenza elettrica domestica, di utenze elettriche non domestiche o di più di una utenza del gas;
non essere proprietario di più di un autoveicolo, più di un immobile ad uso abitativo con quota superiore o uguale al 25%, o immobili non ad uso abitativo o di categoria catastale C7 con una quota superiore o uguale al 10%;
non usufruire di vitto assicurato dallo Stato o da altre pubbliche amministrazioni per ricoveri in istituto di lunga degenza o detenuto.
Cosa si può comprare con Carta Acquisti 2023, divieti e limiti
La carta acquisti 2023 ha un importo di 40 euro al mese e viene ricaricata di 80 euro ogni due mesi per un importo complessivo annuo erogato dall’Inps ha un valore massimo di 480 euro da utilizzare solo per l’acquisto di prodotti alimentari di prima necessità e in negozi convenzionati.
Entrando più nel dettaglio, la Carta acquisti permette di effettuare acquisti in tutti i supermercati, negozi alimentari, farmacie e parafarmacie abilitati al circuito Mastercard, nonché pagare le bollette elettriche e del gas presso gli uffici postali.
Con i soldi della Carta Acquisti 2023 si possono, per esempio, comprare carni e pesce fresco, uova, latte e suoi derivati (come formaggi, yogurt, ecc), olio prodotti della panetteria (sia ordinaria che fine), dalla pasticceria e della biscotteria, lieviti, pasta riso, orzo, farro, avena, malto, mais e qualunque altro cereale, farine, ortaggi, verdure, frutta e alimenti per bambini e per la prima infanzia (incluso latte di formula).
La Carta Acquisti 2023 permette di acquistare anche miele, zucchero e sale, cacao in polvere, cioccolato, acqua minerali, caffè, tè, camomilla. Con la Carta Acquisti si possono comprare anche le sigarette, mentre non è possibile acquistare con i soldi della Carta Acquisti 2023 alcolici, beni futili, piccoli elettrodomestici, ecc, non si può partecipare a giochi, come il superenalotto.