Cosa fare se non arriva bollettino Imu acconto 16 Giugno, le 3 alternative e come verificare importo da pagare

di Marianna Quatraro pubblicato il
Cosa fare se non arriva bollettino Imu a

Come effettuare il pagamento dell’Imu se non è arrivato il bollettino precompilato e come effettuare il calcolo dell’imposta

Quali sono le 3 alternative per pagare l’Imu se non è arrivato il bollettino Imu dell'acconto 16 Giugno? Come ogni anno si avvicina il pagamento del primo acconto Imu in programma il prossimo 16 giugno mentre il prossimo 16 dicembre scade il pagamento del saldo Imu. 

  • Le 3 alternative per pagare l’Imu se non è arrivato il bollettino Imu dell'acconto 16 Giugno
  • Come calcolare Imu 2023 e come verificare importo da pagare

Le 3 alternative per pagare l’Imu se non è arrivato il bollettino Imu dell'acconto 16 Giugno

Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, per il pagamento dell'Imu 2023 è previsto l’invio del bollettino precompilato, che però nella realtà in pochi Comuni viene regolarmente inviato. 

I contribuenti che devono pagare l'Imu tramite bollettino e non lo hanno ricevuto devono recarsi all’ufficio competente del Comune di residenza e chiedere calcolo e bollettino per effettuare il pagamento.

In alternativa, se non è arrivato il bollettino Imu per il pagamento dell'acconto del 16 giugno è possibile fare il calcolo dell'imposta da pagare in piena autonomia usando i calcolatori online messi a disposizione dai diversi Comuni e disponibili sui siti istituzionali dei singoli Comuni.

Infine, è possibile calcolare l'importo Imu da pagare in acconto il prossimo 16 giugno rivolgendosi a Caf e commercialisti per poi procedere al pagamento con modello F24. Per compilare il modello F24 bisogna: 

  • compilare la Sezione Imu e altri tributi locali; 
  • inserire gli importi da versare nella colonna Importi a debito versati;
  • compilare lo spazio Codice ente/codice comune con il codice catastale del comune nel cui territorio dove si trovano gli immobili; 
  • compilare lo spazio Ravv se il pagamento si riferisce al ravvedimento; 
  • inserire il Numero immobili (massimo 3 cifre);
  • compilare lo spazio Anno di riferimento dove inserire l'anno di imposta cui si riferisce il pagamento (2023 in questo caso);
  • barrare la casella Acc per il pagamento dell’acconto.
I codici tributo da inserire sono per l’Imu i seguenti: 3912 abitazione principale e relative pertinenze, 3913 fabbricati rurali ad uso strumentale, 3914 terreni, 3916 aree fabbricabili, 3918 altri fabbricati, 3923 interessi da accertamento solo in caso di accertamenti, 3924 sanzioni da accertamento 3925 denominato ‘Imu- imposta municipale propria per gli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D- STATO, 3930 denominato Imu- imposta municipale propria per gli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D – Incremento Comune.

Come calcolare Imu 2023 e come verificare importo da pagare

Per calcolare l’Imu su una casa bisogna seguire specifici passaggi che sono:

  • rivalutazione del 5% della rendita catastale;
  • moltiplicare il risultato per il coefficiente di ogni singolo immobile;
  • applicare le aliquote Imu fissate da ogni singolo Comune alla somma ottenuta;
  • sottrarre dal risultato eventuali detrazioni se previste dal proprio Comune di residenza. 
I coefficienti da considerare per il calcolo Imu sono:
  • 160 per le abitazioni ad accezione di quelle appartenenti alle categorie catastali A e pertinenze, cantine e soffitte (C2), box e autorimesse (C6), tettoie (C7); 
  • 140 per immobili a uso collettivo (categoria B) e laboratori artigianali, stabilimenti balneari (C3, C4, C5); 
  • 80 per uffici e studi (A10), banche e assicurazioni (D5); 
  • 65 per immobili a destinazione speciale (categoria D, escluso D5); 
  • 55 per negozi (C1).
Per verificare che il calcolo dell’Imu sia corretto basta collegarsi ai siti online specifici o ai siti istituzionali dei propri Comuni di residenza, inserire i dati richiesti ed effettuare il calcolo in modo da capire se il calcolo già eseguito risulti corretto o meno.