Cosa significa detassazione welfare ed esempi concreti per aumentare stipendio fino a 600 euro

di Marianna Quatraro pubblicato il
Cosa significa detassazione welfare ed e

Come e quali voci del welfare permettono di aumentare lo stipendio fino anche a 600 euro con detassazione: calcoli dopo Decreto Aiuti bis

Cosa significa la detassazione welfare? Il welfare aziendale comprende iniziative, beni e servizi messi a disposizione dall’impresa come sostegno al reddito per aumentare potere di spesa e possibilità di benessere e cura della salute del lavoratore con contratto a tempo indeterminato, nonché forme di assistenza sociale, e può essere di carattere pubblico, privato e aziendale. 

Servizi e beni previsti dal welfare aziendali sono soggetti a tassazione e la novità prevista dal Decreto Aiuti bis per aumentare gli stipendi dei lavoratori italiani, insieme alla decontribuzione al 2%, per ridurre le tasse e aumentare gli importi netti in busta paga, è la detassazione welfare, vale a dire la riduzione delle tasse da pagare anche sui beni e i servizi del welfare aziendale, lì dove dalle aziende previsti. Vediamo di seguito quali sono esempi concreti per aumentare stipendio fino a 600 euro grazie alla detassazione welfare. 

  • Detassazione welfare cosa significa
  • Come aumentare stipendio fino a 600 euro con detassazione welfare

Detassazione welfare cosa significa 

Detassare il welfare, misura approvata dal governo con il Decreto Aiuti bis, significa agire sulle voci del welfare delle aziende, cancellandone le tasse applicate e con raddoppio della soglia esentasse per i fringe benefit aziendali, detassati da 258 a 516 euro, permettendo ai lavoratori dipendenti di risparmiare sullo stipendio.

Per il 2022, dunque, i benefit aziendali sono esenti dalla tassazione di beni e servizi forniti al dipendente dall’azienda fino al limite di 516 euro invece che di 258,23 euro e l’aumento della soglia esentasse fissata per le voci welfare permette di aumentare ulteriormente il potere di acquisto dei dipendenti.

Come aumentare stipendio fino a 600 euro con detassazione welfare

Secondo quanto calcolato, dunque la detassazione welfare permette di aumentare lo stipendio fino a 600 euro e si tratta di aumenti che si possono ottenere grazie ai risparmi in termini di tasse da applicare alle seguenti voci del welfare aziendale:

  • buoni pasto;
  • buoni benzina;
  • buoni spesa; 
  • assistenza sanitaria integrativa; 
  • somme e prestazioni per l'assistenza ai familiari anziani o non autosufficienti;
  • somme erogate dal datore di lavoro in conformità a contratti collettivi o ad accordi e regolamenti aziendali a fronte delle spese sanitarie;
  • somme erogate o rimborsate ai dipendenti per l'acquisto degli abbonamenti per il trasporto pubblico locale, regionale e interregionale;
  • autovetture a uso promiscuo; 
  • somme e prestazioni eventualmente erogate dal datore di lavoro per la fruizione di servizi di educazione e istruzione, ludoteche, centri estivi e invernali da parte dei familiari dei dipendenti, e per borse di studio;
  • premi produttività, che azienda o datore di lavoro riconoscono al raggiungimento di obiettivi prefissati in aggiunta alla normale retribuzione; 
  • ulteriori beni e servizi.
In tema di welfare aziendale l’aumento, con effetto retroattivo per l’anno 2022, del tetto dei fringe benefit esentasse da 258 euro a 516 euro si può usare anche per pagare le bollette di acqua, luce e gas.

Per fare un esempio concreto di quanto potrebbe aumentare lo stipendio, considerando il caso di un lavoratore che usufruisce di servizi di welfare aziendale per 400 euro, tra buoni benzina, buoni pasto, assistenza sanitaria, premio produttività, e la soglia esentasse fino a 516 euro, il lavoratore ottiene la somma dei 400 euro di aumento dello stipendio.