Cosa succede chi supera 65mila flat tax
Quali sono le ipotesi possibili per chi supera i 65mila euro di redditi nel 2022: cosa prevedono, per chi e probabili novità
Cosa succede a chi supera i 65mila euro nel 2022 ed è in regime di flat tax? Nelle ultime settimane si discute molto di flat tax, tra aumento del limite di reddito per titolari di partita Iva che possono aderire ancora al regime forfettario attuale e introduzione di una nuova flat tax incrementale con aliquota al 15% per tutti i lavoratori. Vediamo cosa potrebbe allora succedere se non si dovesse rimanere quest’anno entro la soglia di guadagni dei 65mila euro.
Il regime forfettario in flat tax prevede la tassazione Irpef al 5% per i primi cinque anni di attività e adesione al regime e al 15% dal sesto anno in poi per redditi fino a 65mila euro.
Chi è fuori dai limiti di reddito appena riportati paga le tasse in base agli scaglioni Irpef che quest’anno 2022, per effetto della riforma delle tasse dell’ex governo Draghi, sono passati da cinque a quattro.
Le cinque aliquote Irpef in base ai diversi scaglioni di reddito erano le seguenti:
Da quest’anno, le nuove aliquote Irpef in base agli scaglioni di reddito sono le seguenti:
Con adesione al regime forfettario, il calcolo delle tasse da pagare risulta nettamente inferiore al regime fiscale ordinario con aliquota al 23% ma si tratta di un regime che non permette di detrarre alcuna spesa.
Se per il prossimo anno sono in discussione al momento diverse ipotesi, ci si chiede cosa succederebbe oggi, se si superassero i 65mila euro di guadagni in regime di flat tax.
Tre le ipotesi possibili:
Stando a quanto riportano le ultime notizie, a meno di interventi eccezionali da approvare entro la fine dell’anno con la nuova Legge di Bilancio 2023 ed effetto retroattivo, considerando che le novità al momento in discussione saranno in vigore dal prossimo anno, non sapendo se effettivamente qualche nuova misura potrà valere già entro quest’anno, il consiglio migliore è quello di cercare di non superare la soglia dei guadagni dei 65mila euro per il 2022.
Precisiamo che se si è in regime di flat tax al 15% e in corso d’anno si supera il limite dei 65mila euro di ricavi, si viene esclusi dal regime forfettario e si passa al regime ordinario dall’anno successivo e non per l’anno in corso, quindi i redditi conseguiti nell’anno anche se oltre i 65mila euro vengono comunque tassati con flat tax.