Credito imposta aziende chi quando quali beni
Al via dal 2020 nuovo credito di imposta per aziende che acquistano nuovi beni strumentali per la loro attività: quali sono e aliquote
Il 2020 si appresta ad iniziare con una serie di novità fiscali che tra le altre, stando a quanto confermano le ultime notizie, prevede anche una nuova forma di credito d’imposta per le aziende che acquistano beni strumentali e investono in formazione.
Il credito rappresenta un beneficio fiscale per le aziende che può essere usato o per compensare eventuali debiti, o per il pagamento di imposte dovute o chiedendone il rimborso in dichiarazione dei debiti. Quali sono le aziende cui spetta il credito d’imposta 2020 e per quali beni vale?
Stando a quanto stabilito dalla nuova Legge di Bilancio 2020, il credito d’imposta 2020 spetta alle aziende che acquistano nuovi beni strumentali per lo svolgimento della loro attività e investono in ricerca e formazione.
Il nuovo credito di imposta 2020 spetta a:
Non possono, invece, usufruire del credito di imposta 2020 i contribuenti in regime forfettario e le aziende marittime.
Il credito d'imposta 2020 spetta alle aziende che acquistano nuovi beni strumentali tra il primo gennaio 2020 e il 31 gennaio 2020 a condizione che entro il 31 dicembre l'ordine risulti accettato dal venditore e pagato in acconto in misura almeno del 20% del suo costo.
Per quali beni spetta credito d’imposta 2020
Come sopra anticipato, il nuovo credito di imposta 2020 al posto dei piani già in vigore di ammortamento e superammortamento spetta alle aziende che acquistano nuovi beni strumentali e alle aziende che investono in ricerca e formazione.
In particolare, il credito d’imposta 2020 per le aziende che acquistano beni strumentali spetta:
Per le aziende che investono in ricerca e formazione le novità previste dalla Legge di Bilancio 2020 sono due:
Previste novità anche per il bonus formazione 4.0, per cui la nuova Legge di bilancio ha deciso di introdurre una maggiorazione del 60% per le attività per lavoratori svantaggiati e ultrasvantaggiati.