Delega fiscale approvata, le ipotesi su smart working, tasse (non solo Irpef), calendari e controlli fisco

di Marianna Quatraro pubblicato il
Delega fiscale approvata, le ipotesi su

Via libera alla Camera alla riforma fiscale: quali sono le ultime novità e sviluppi tra detassazioni, riordino delle tasse, acconti e smart working

Qual è la situazione aggiornata ora a Luglio sulle importanti modifiche a tasse e detrazioni della prossima riforma fiscale? Via libera a detassazione straordinari, tredicesime e premi di produttività ma anche la rateizzazione dell’acconto delle tasse, superamento graduale dell’Irap, stop alla vendita online delle e-cig e riordino delle tasse automobilistiche.

Continuano le discussioni sulla riforma fiscale che, stando a quanto riportano le ultime notizie, ha ricevuto l’ok alla Camera. Ora il disegno di legge passa al Senato e l’obiettivo del governo è quello di concludere l’esame del provvedimento prima della pausa estiva delle Camere.

  • Via libera a detassazione di straordinari e tredicesima per redditi più bassi
  • Via libera a rateizzazione l’acconto delle tasse di novembre
  • Quali sono le novità previste per i giovani
  • Cosa cambia per lo smart working in riforma fiscale
  • Nuovo riordino delle tasse, detrazioni e controlli fiscali in prossima riforma fiscale
  • E-cig divieto di vendita a distanza in nuova riforma fiscale


Via libera a detassazione di straordinari e tredicesima per redditi più bassi

La prima novità che avanza nella nuova riforma fiscale è la detassazione di straordinari e tredicesime a partire per i redditi più bassi, ma in forma graduale e non solo per loro. Ma non solo: per quanto riguarda i premi di produttività, è prevista una riduzione dell’Ires per le imprese dove risulta la partecipazione agli utili dei dipendenti. 

Via libera a rateizzazione l’acconto delle tasse di novembre e nuovo calendari per pagamento tasse

Un’altra novità del disegno di legge è la nuova possibilità di rateizzare l’acconto delle tasse di novembre e di ridurre la ritenuta d’acconto per i lavoratori autonomi. Una forte seplificazione, in generale, per il calendario fiscale, dunque, che abbiamo visto più precisamente nei precenti articoli

Quali sono le novità previste per i giovani

Nella nuova riforma fiscale ci saranno anche interventi per i giovani: stando a quanto riportano le ultime notizie, infatti, il Parlamento ha chiesto di tutelare le agevolazioni disponibili per i giovani under 30 per facilitarne l’ingresso nel mondo del lavoro. 

Inoltre, proprio in virtù di questo obiettivo, sono stati previsti nuovi incentivi per le imprese sotto forma di superammortamento per le nuove assunzioni.

Cosa cambia per lo smart working in riforma fiscale

Mentre si attende di capire come il governo intenderà muoversi sullo smart working dopo la prossima fine della possibilità di lavoro agile per lavoratori fragili e genitori con figli di età inferiore ai 14 anni, nella nuova riforma fiscale si potrebbero prevedere già le prime novità in merito.

In particolare, la revisione della disciplina della residenza fiscale delle persone fisiche potrà certamente incidere sulla modalità di prestazione lavorativa in smartworking.

Nuovo riordino delle tasse, detrazioni, controlli e sanatorie in prossima riforma fiscale

Come già annunciato tempo fa dal governo, la nuova riforma fiscale sarà occasione per il riordino di alcune tasse e imposte. La Camera ha dato, infatti, il via libera al graduale superamento dell’Irap senza aumenti a carico delle imprese; previsto anche un progressivo superamento del superbollo. 

Non mancano ovviamente la riformulazione delle aliquote Irpef con 4 nuovi scaglioni, le modifiche delle detrazioni e un riordino di bonus e agevolazioni anche e sopratutto per la casa

Molto importante anche il concordato fiscale, che pemetterà alle partite ive, professionisti e piccole-medie imprese di pagare tasse sempre fisse per 2 anni (anche con utili superiori del previsto) e nessun controllo fiscale, dopo aver stipulato un accordo con l'Agenzia delle Entrate

Riordino e modifiche anche per i controlli fiscali e le misure contro l'evasione, incluse nuove possibili e importanti sanatorie

Via libera anche al Garante nazionale dei contribuenti, al coinvolgimento della Guardia di Finanza nelle operazioni di controllo per il contrasto al gioco illegale e via libera anche all’introduzione della global minimum tax, tassa sulle multinazionali, che sarà applicata anche i colossi del web, e che dovrebbe avere un'aliquota minima del 15% sugli utili delle multinazionali per evitare che continuino a trasferire la propria sede fiscale in Paesi dove vigono trattamenti fiscali decisamente più vantaggiosi.

E-cig divieto di vendita a distanza in nuova riforma fiscale

La riforma fiscale prevede novità anche per e-cig e nicotine pouches con l’obiettivo di contrastare il mercato illegale e garantire la tutela della salute dei consumatori.

E’ stato, infatti, stabilito il divieto di vendita a distanza, con possibilità di acquistare il prodotto online, anche da Paesi dell’Ue, ma solo con consegna in tabaccheria o in un negozio di e-cig da indicare specificatamente già al momento dell’acquisto online.