Tutti i nuovi bonus famiglia 2017
Ecco la panoramica aggiornata di aiuti, detrazioni e agevolazioni per famiglia richiedibili in questo 2017.
AGGIORNAMENTO Agevolazioni, detrazioni, aiuti per famiglie e disoccupati 2017: Vi sono stati dei cambiamenti per le detrazioni e aiuti alle famiglie sia a livello di importi che requisiti per la richiesta nel 2017, ma anche di vere e proprie tipologie alcune che sono subentrate come nuovi modelli di agevolazioni, assegni e aiuti, altri che, invece, sono scomparsi del tutto.
AGGIORNAMENTO Agevolazioni, detrazioni, aiuti per famiglie e disoccupati 2017: In questo articolo cerchiamo di fare il punto su tutti gli strumenti che lo Stato mette a disposizione per aiutare le famiglie e i cittadini nel 2017 in condizioni particolari come la disoccupazione o che possono avere il diritto a detrazioni, assegni e sostegni per il reddito percepito, il numero dei figli e altre condizioni e casi che abbiamo illustrato determinati per il 2017
Sono cambiate le regole su agevolazioni, detrazioni e aiuti per famiglie e disoccupati in questo 2017. O meglio, accanto ad alcune conferme, la maggioranza ha modificato alcuni parametri e introdotto diverse novità. In ogni caso, Naspi e Asdi continuano a rappresentare i due strumenti di sostegno al reddito per i disoccupati. Se il primo è l'assegno di disoccupazione vero e proprio, il secondo è previsto al termine della fruizione dell primo, ma solo per 6 mesi, se l'Isee non è superiore a 5.000 euro, se sottoscritto il Patto di servizio personalizzato presso il centro per l'impiego e naturalmente se il richiedente si trova ancora uno stato di disoccupazione.
L'importo degli assegni familiari in questo 2017 viene calcolato sulla base del nucleo familiare ovvero del numero dei componenti e del reddito complessivo. Occorre fare riferimento alle tabelle aggiornate dell'Inps che restano in vigore per 12 mesi, esattamente ogni primo luglio. A chi spettano?
Ed ecco poi i fondi per sostenere la natalità e il sostegno dei più piccoli che dal 2017 sia aggiungono ai diritti acquisiti negli anni scorsi. In particolare si va dallo stanziamento di 14 milioni di euro per il Fondo sostegno alla natalità agli 800 euro alle famiglie per ogni nuovo nato, dal doppio bonus asilo al rinnovo del bonus bebè fino ad arrivare ai vari casi in cui i lavoratori dipendenti possono assentarsi dal lavoro senza perdere la retribuzione.