Bonus 18 anni 2022 da 500 euro ufficiale. Come funziona bonus cultura e cosa si può comprare

di Marianna Quatraro pubblicato il
Bonus 18 anni 2022 da 500 euro ufficiale

Bonus 18 anni 2022 da 500 euro ufficiale. Come funziona bonus cultura e cosa si può comprare

Il bonus per i ragazzi nati nel 2000 e che quindi hanno compiuto 18 anni nel 2022, è stato confermato anche dal governo Conte come è possibile verificare dalla Legge di Bilancio che contiene le risorse per allungare di altri dodici mesi la possibilità di usufruire di un bonus di 500 euro da poter utilizzare in acquisti culturali. Un provvedimento introdotto per la prima volta nel 2016 per stimolare i neo maggiorenni a spendere il bonus in cultura per l’appunto. Cinema, teatro, libri, musica e tanto altro. Basta rimanere nell’alveo degli acquisti ‘culturali’ Per i nati nel 2000 il bonus la cifra stanziata dal Governo è stata di 290 milioni. Cifra che scenderà a 240 milioni per quelli che invece compiranno 18 anni nel 2022. Ma vediamo nello specifico come funziona il bonus cultura per i nati nel 2000 e cosa si può comprare con i 500 euro stanziati dal Governo nel 2022.

Bonus cultura 18 anni come funziona

Il bonus cultura, che tanto ha fatto parlare di sé al momento dell’esordio nella vita di centinaia di migliaia di ragazzi, può essere richiesto dai ragazzi che compiono 18 anni. I nati nel 2000, che hanno compiuto 18 anni nel 2022, dovranno quindi capire come funziona il meccanismo e come poter usufruire quindi dei cinquecento euro. Sarà utile fare un ripasso per comprendere le modalità di iscrizione. Bisogna per prima cosa registrarsi al sito 18app.italia.it, il portale su cui poggia il nuovo Bonus Cultura da 500 euro.

Il sito accetterà registrazioni fino al 30 giugno 2022, mentre il bonus di 500 euro sarà valido ed utilizzabile in tutto il 2022. Registrarsi per i nati nel 2000 sarà più facile rispetto al passato visto gli interventi che sono stati effettuati per semplificare l’iter. Sarà necessario creare un’identità digitale e per questo bisognerà utilizzare il Sistema pubblico di identità digitale rivolgendosi ad uno dei cosiddetti Identity Provider. La scelta può cadere tra Poste Italiane, Sielte, Tim, Infocert e Aruba. Il punto di partenza è spid.gov.it e la procedura di domanda veloce e alla portata di tutti.

Cosa si può comprare con il bonus cultura

Libri, cinema, musica, concerti, eventi culturali, musei, monumenti e parchi, teatro e danza, corsi di musica, di teatro e di lingua straniera. Ecco cosa si può comprare con il bonus cultura di cinquecento euro che i nati nel 2000 potranno richiedere per accrescere il proprio bagaglio culturale.

Anche in questo caso potrà essere usato per acquistare libri e musica, ma anche biglietti per musei, concerti e corsi formativi. Per utilizzare i 500 euro bisognerà creare i buoni che vengono utilizzati per gli acquisti. La sottrazione della cifra spesa avviene quando l’acquisto viene materialmente effettuato. Così sarà possibile monitorare l’entità del bonus ancora a disposizione ed annullare, eventualmente, un buono prima della fruizione. Operazione che non sarà possibile effettuare nel caso si tratti di musei, monumenti e parchi. In questo caso infatti il processo di validazione è diverso dal quello classico e non sarà più possibile cancellare la prenotazione.