Bonus elettrodomestici 2021 cosa comprare per chi
Bonus elettrodomestici 2021, cosa si può comprare e a chi spetta
Non solo bonus ristrutturazioni casa ed ecobonus: per il 2021 è stato confermato anche il bonus elettrodomestici collegato al bonus mobili. La Legge di Bilancio 2021 ha, infatti, prorogato ancora per il prossimo anno diversi bonus per la casa. Vediamo come funziona il bonus elettrodomestici 2021.
Stando a quanto stabilito anche dalla nuova Legge di Bilancio, il bonus elettrodomestici 2021 è collegato al bonus mobili e spetta a coloro che effettuano lavori nella propria casa.
Per poter richiedere il bonus, che si ottiene sempre in dichiarazione dei redditi con Modello 730 o Modello Unico come per le altre detrazioni previste per lavori di ristrutturazioni casa, è necessario che l'inizio dei lavori di ristrutturazione di casa preceda la data di acquisto dei nuovi elettrodomestici e il bonus spetta solo per l’acquisto di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+, classe A per i forni.
Il bonus elettrodomestici e mobili prevede una detrazione del 50% da calcolare su un importo massimo di 10.000 euro di spesa complessiva sostenuta per l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici. La detrazione viene divisa in dieci quote annuali di pari importo.
Con il bonus elettrodomestici 2021 è possibile acquistare ogni genere di elettrodomestico a condizione di avere l’etichetta energetica di classe A+ o superiore, A o superiore per i forni.
Per l’acquisto di grandi elettrodomestici senza etichetta energetica si può godere del bonus solo se non è ancora previsto l’obbligo di etichetta energetica per quella determinata tipologia di elettrodomestico.
Rientrano tra i grandi elettrodomestici:
Per poter richiedere il bonus elettrodomestici 2021 è necessario effettuare il pagamento deve essere effettuato con bonifico, o bancomat, carte di credito o debito, cioè con strumenti tracciabili che possano dimostrare gli avvenuti pagamenti per le spese sostenute e fatture, ricevute di pagamento o documentazione di addebito su c/c devono essere conservate proprio come prova di spese effettuate.
Sono assolutamente vietati i pagamenti in contanti o con assegni bancari. La documentazione di avvenuti pagamenti deve essere poi usata in dichiarazione dei redditi per richiedere il bonus. Nel caso in cui si effettuino acquisti con pagamenti a rate, la detrazione si può richiedere solo se: