Bonus facciata, lavori per cui si può fare domanda e durata detrazione dal 2022
Debutta dal prossimo 2022 tra i bonus casa anche il bonus facciata che prevede una detrazione fiscale per la ristrutturazione delle facciate esterne degli edifici.
Stando a quanto confermano le ultime notizie, il nuovo bonus vale per il rifacimento delle facciate sia di case indipendenti sia dei palazzi condominiali. Vediamo come funziona il nuovo bonus facciate 2022 e quali sono i lavori per cui è possibile fare domanda.
Il Bonus Facciata prevede una detrazione fiscale del 90% per la ristrutturazione delle facciate esterne di una casa o di un condominio o palazzo situato in un centro storico, periferia, grandi e piccoli Comuni per dare, come spiegato dal governo, un nuovo volto alle città.
Manca, tuttavia, al momento una lista dettagliata dei lavori per cui si potrà fare domanda per il bonus facciate 2022, ma stando a quanto spiegato non dovrebbero essere stabilite soglie minime di isolamento o prestazioni energetiche da rispettare.
Nulla al momento neanche sul tetto di spesa massima possibile che si può portare in detrazione con il bonus facciata. L’unica certezza, come detto, è che per effettua lavori di rifacimento della facciata di un palazzo o abitazione privata è prevista una detrazione fiscale del 90%.
Stando a quanto previsto dalla nuova Legge di Bilancio, al momento l’agevolazione fiscale prevista dal bonus facciate vale solo per il 2022.
Esattamente come al momento non sono state fornite informazioni certe e dettagliate su lavori che rientreranno nel bonus facciata 2022 e sulla spesa massima da considerare per beneficiare della detrazione prevista, stando alle ultime notizie, non è stato fatto riferimento nemmeno al tempo in cui si potrà usufruire della detrazione.
Considerando che per tutti gli altri bonus casa previsti anche nel 2022, da quello di ristrutturazione casa, a bonus mobili ed elettrodomestici a ecobonus, le spese sostenute sono recuperabili in dieci anni, con dieci rate mensili di pari importo, ad accezione del sismabonus per cui prevista una durata di cinque anni, è plausibile pensare che la stessa durata dei dieci anni varrà anche per il bonus facciate 2022 ma si attendono conferme in merito.